I tributi sugli affari. Manuale per la preparazione alla prova orale del concorso notarile e per l’esercizio della professione notarile
Il manuale è incentrato sulla tassazione dell’atto notarile. Nell’affrontare una materia complessa e, al contempo, mutevole, si è utilizzato uno stile espositivo asciutto, di modo da renderlo uno strumento duttile, in primis, per il concorsista e, in secondo luogo, per il notaio. Pertanto si è partiti da concetti piuttosto semplici come la distinzione tra tasse e imposte; tra imposta principale, suppletiva e complementare; la base imponibile; l’aliquota per poi scivolare nel cuore dell’opera che è l’imposta di registro, nelle sue varie angolazioni, o meglio nelle varie tipologie di atti. Ma l’imposta di registro, seppur sia l’imposta “principe” dell’atto notarile, non è l’unica imposta di interesse del notaio. Accanto ad essa, difatti, trovano spazio l’iva, l’imposta di bollo, l’imposta ipotecaria e infine quella catastale, che si atteggiano diversamente in base alla tipologia di negozio coinvolto. Infine il volume accenna a una tematica “sovranazionale” che è il Geie e il trattamento fiscale degli atti che lo vedono coinvolto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:20 maggio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it