Con questo terzo ed ultimo volume, l'autrice racconta gli anni della maturità di Eleonora d'Aquitania, quelli più pieni d'avvenimenti e che la videro maggiormente partecipe degli eventi. Questo terzo volume credo sia stato quello che più mi è piaciuto. Non solo perché gli avvenimenti narrati sono molti di più, la narrazione è più animata e i personaggi a loro modo spiccano, chi più chi meno. Ampio spazio viene dato ad Alienor come madre, col suo rapporto conflittuale con i figli, da quello stretto e viscerale col favorito Riccardo a quello più difficile col minore, Giovanni, e soprattutto con le figlie e le nipoti, nelle quali si rispecchia e può rivedere i suoi anni passati, le sue passate esperienze e anche le "sconfitte" che non ha subito ma che si ritrova a vedere in loro. E' sicuramente il volume più toccante, soprattutto nella parte finale, quando troviamo una Alienor ormai invecchiata, ancora battagliera ma stanca, ed è stato molto commovente leggere del suo lento addio al passato, ai luoghi e alle persone che hanno costellato la sua vita, gli amici e i nemici, tutti posti sotto l'occhio di un presente giunto al suo capolinea, dove non c'è più spazio per l'odio, ma solo per una pacata serenità. Da notare che, molto spesso, in questo tipo di romanzi storici, non si seguono mai le vicende dei protagonisti negli anni della vecchiaia, forse perché si preferisce sfruttare personaggi giovani e capaci di molto più appeal, ma a questo giro, l'immagine di Alienor sulla soglia degli ottant'anni, un traguardo non da poco per una donna del dodicesimo secolo, risulta più affascinante della Alienor giovane dei primi due volumi. In conclusione, è stata una trilogia interessante, tra alti e bassi ma che merita di essere letta già solo per questo capitolo conclusivo.
Il trono d'autunno. Il romanzo di Eleonora d'Aquitania
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,40 €
Colta e determinata, tenace e coraggiosa. Una grande sovrana, una grande donna.
Inghilterra, 1176. Imprigionata nel castello di Sarum dal marito, re Enrico II, per aver appoggiato la rivolta scatenata contro di lui dai tre figli, Enrico, Goffredo e Riccardo, Eleonora d'Aquitania, donna dallo spirito fiero e indomito, è costretta a vivere isolata tra le fredde mura della fortezza, lontana dai suoi affetti e dal suo mondo regale. Dopo la morte del consorte, Eleonora può finalmente riconquistare lo scettro, diventando Regina Madre e governando da sola l'Inghilterra, anche in seguito all'incoronazione a Westminster del figlio, Riccardo Cuor di Leone, impegnato di lì a poco nella Terza Crociata in Terrasanta. Ma le tensioni tra i figli di Eleonora per il potere e per la spartizione delle terre s'intensificano a tal punto da trasformarsi in violente lotte fratricide. Il coraggio, la forza e la determinazione della regina sono messi a dura prova. Riuscirà Eleonora a sedare le ostilità tra i figli e a garantire alla figlie un futuro nelle più prestigiose corti d'Europa? Ma soprattutto, potrà finalmente trovare la pace che il suo nobile animo, in fondo, ha sempre desiderato?
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lusio 23 dicembre 2022Una buona conclusione
-
unlibronellozaino 21 ottobre 2022Interessante
Ultimo di una trilogia, in questo romanzo storico, l'autrice delinea la vita di Eleonora d'Aquitania, personaggio storico molto interessante, unica donna ad essere regina di Francia e poi di Inghilterra, e infine dopo la sua morte anche ad essere stata fatta santa. Un personaggio sfaccettato, la cui storia è narrata con accuratezza. Ho apprezzato molto la nota finale dell'autrice dove specifica quali fatti sono storici e dove lei stessa ha spaziato con la propria fantasia. Super consigliata!
-
unlibronellozaino 21 ottobre 2022Interessante
Ultimo di una trilogia, in questo romanzo storico, l'autrice delinea la vita di Eleonora d'Aquitania, personaggio storico molto interessante, unica donna ad essere regina di Francia e poi di Inghilterra, e infine dopo la sua morte anche ad essere stata fatta santa. Un personaggio sfaccettato, la cui storia è narrata con accuratezza. Ho apprezzato molto la nota finale dell'autrice dove specifica quali fatti sono storici e dove lei stessa ha spaziato con la propria fantasia. Super consigliata!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it