Troppo umana speranza - Alessandro Mari - copertina
Troppo umana speranza - Alessandro Mari - 2
Troppo umana speranza - Alessandro Mari - copertina
Troppo umana speranza - Alessandro Mari - 2
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Troppo umana speranza
Disponibilità immediata
9,00 €
-50% 18,00 €
9,00 € 18,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Premio Viareggio Narrativa 2011. Prima metà del diciannovesimo secolo. Sullo sfondo di un'Italia che non è ancora una nazione, quattro giovani si muovono alla ricerca di un mondo migliore: un orfano spronato dalla semplicità che è dei contadini e dei santi; una donna, sensi all'erta e intelligenza acuta, avviata a diventare una spia; un pittore di lascive signore aristocratiche che batte la strada nuova della fotografia; e il Generale Garibaldi visto con gli occhi innamorati della splendente, sensualissima Aninha. Siamo di fronte a un'opera che si muove libera nella tradizione narrativa otto-novecentesca, europea e americana. Racconta, esplora documenti, inventa, gioca e tutto riconduce, con sicuro talento, a un solo correre fluviale di storie che si intrecciano e a un sentimento che tutte le calamita. Alessandro Mari scrive un romanzo sulla giovinezza. La giovinezza del corpo, della mente, di una nazione. Una grande storia popolare.

Dettagli

19 ottobre 2010
749 p., Brossura
9788807018305

Valutazioni e recensioni

  • Da centellinare

  • ALESSIO ARCERI

    non sempre quando apri un libro hai la sensazione di avere una bomba tra le mani. questo libro mi ha semplicemente rapito, per le storie narrate e per il linguaggio ora potente, ora popolano ma sempre adatto alle situazioni narrate. una autentica sorpresa!

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Mari

Alessandro Mari

1980, Busto Arsizio

Alessandro Mari è uno scrittore e traduttore italiano.Si laurea nel 2005 a Milano in Lingue e Letterature Straniere, con una tesi su Thomas Pynchon. Frequenta poi la Scuola Holden, cominciando giovanissimo a lavorare per l'editoria come lettore, traduttore (anche di letteratura per ragazzi) e ghostwriter. Il suo romanzo d'esordio Troppo umana speranza (Feltrinelli) vince il Premio Edoardo Kihlgren Opera Prima - Città di Milano e il prestigioso Premio Viareggio 2011. L'anno successivo, con il lancio della collana digitale Feltrinelli Zoom, ha pubblicato in digitale il romanzo a puntate Banduna. Nel 2013 esce Gli alberi hanno il tuo nome (Feltrinelli) e nel 2015 L'anonima fine di radice quadrata, questa volta per Bompiani. I suoi lavori sono tradotti in Europa e in Sud America.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore