Libro molto interessante. Chi ama i libri e li accumula ci si ritroverà. Si legge volentieri, scorrevole e divertente
Tsundoku. L'arte giapponese di accumulare libri
Il termine giapponese tsundoku riassume un concetto che suonerà familiare a moltissimi lettori: comprare libri e tenerli da parte, per leggerli “dopo”. Il fatto è che basta un rapido calcolo per capire che quei libri che abbiamo accumulato nelle celeberrime “pile della vergogna” sul comodino o in ogni altro spazio libero di casa nostra sono troppi per essere letti in una vita sola. Ed è qui che interviene l'arte di vivere tsundoku, che è ricca di imprevedibili sfaccettature: la gioia della scelta e dell'acquisto, la ribellione alle liste, i modi più creativi per organizzare la propria libreria, le scuse migliori per quando ci colgono sul fatto con l'ennesimo libro nuovo, le tecniche per non dimenticare ciò che si è letto, il piacere proibito di rileggere... Ma, soprattutto, questa filosofia ci ricorda che non dobbiamo per forza aver letto tutti i libri che possediamo per amarli incondizionatamente. Sensi di colpa, addio: i libri non letti possono essere persino più affascinanti di quelli letti perché ci conducono in viaggi meravigliosi, anche restando seduti sul divano. E ci parlano comunque, che li apriamo o li teniamo chiusi. E poi, i libri sono una cura per l'anima: basta toccarne, annusarne, sfogliarne uno per farci stare subito meglio, provare per credere!
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Jean Paul 11 marzo 2025Tsundoku. Una piacevole sorpresa
-
giuliettarube 31 gennaio 2025tsundoku, l'arte giapponese di accumulare libri di taiki raito pym,edito giunti,207 pagine
volume appassionante, attuale e moderno. molto carino perchè in certi aspetti mi ritrovo nelle descrizioni...lo consiglio! Tsundoku è un termine giapponese che significa “l’arte di comprare libri e non leggerli”. Questo fenomeno è diffuso in tutto il mondo, e in Italia non fa eccezione! un libro sugli accumulatori di libri spesso non tutti letti. fa riflettere su parecchie tematiche riguardanti le letture, i saggi, le edizioni...perchè accumoliamo così tanti libri? riusciremo a leggerli tutti? estetica o cultura?
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it