I turbamenti dell'allievo Törless - Robert Musil - copertina
I turbamenti dell'allievo Törless - Robert Musil - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 184 liste dei desideri
Letteratura: Austria
I turbamenti dell'allievo Törless
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


I turbamenti, le angosce e la solitudine di "un ragazzo senza qualità": pubblicato nel 1906, il romanzo di esordio di Robert Musil colloca, attraverso un'ardita analisi interiore, la crisi adolescenziale del piccolo Törless all'interno della crisi della società mitteleuropea. Nei tratti psicologici del protagonista si delinea il rifiuto di un patrimonio di valori svalutato, paragonabile al vuoto "ideologico" e alla noia esistenziale di molti giovani d'oggi. Al contempo però il lettore contemporaneo non potrà non riconoscere in Beineberg e Reiting - i compagni di Törless che lo stesso Musil nel 1937 definì "gli attuali dittatori in nucleo" - una prefigurazione dei vari "duci" che di lì a qualche decennio avrebbero assoggettato l'Europa. Da qui (e non solo per correttezza filologica) anche la scelta di togliere il protagonista dalla dimensione esclusivamente "giovanile" per restituirlo a quella più ampiamente sociale di "allievo" di un preciso sistema educativo, politico e culturale. Introduzione di Franco Marcoaldi.

Dettagli

Tascabile
14 gennaio 2015
176 p., Brossura
Die Verwirrungen des Zöglings Törleß
9788807901751

Valutazioni e recensioni

  • Stefania
    Romanzo di formazione severo e freddo

    Scritto nel 1906, autobiografico. Torless è un giovane cadetto che frequenta una scuola militare dell’Impero Austro-Ungarico. Non riesce ad ambientarsi, si sente solo ed isolato, ha nostalgia di casa. Con due compagni di stanza, Beineberg e Reiting, si accanisce contro un altro studente, Basini, colpevole di aver rubato dei soldi. Anziché denunciare, i tre si fanno giustizia da soli, compiendo cattiverie e violenze sempre più pesanti, abusano di lui anche sessualmente, finchè Basini diventa un vero e proprio schiavo. Lui, dapprima, è spaventato e subisce inerme, poi in qualche modo si doma, quasi trae un sordido piacere da quegli abusi. Il romanzo è incentrato sul senso di incertezza che prova Torless, è diviso, non riesce a distinguere il bene dal male. Da una parte, il desiderio sessuale nei confronti di Basini e di una prostituta che presta i suoi favori ai giovani rampolli, dall’altra la vergogna e il malessere per le sue debolezze. Nemmeno gli studi danno risposte, né la filosofia né la matematica, il dualismo fra corpo e mente resta irrisolto. Romanzo di formazione, pregno di severità e freddo, assente ogni sentimentalismo (dei protagonisti vengono citati solo i cognomi, mai i nomi propri) se non brevi accenni all’amore materno. Mi ha incuriosita una cosa: essendo ambientato nel periodo della dominazione austriaca sull’Europa, il personaggio più ambiguo, Basini, è l’unico ad avere un cognome italiano. Un caso?

  • Ylenia
    Törless: Profondo e Introspettivo

    Il mio classico preferito della Letteratura tedesca, una opera di R. Musil, di ispirazione autobiografica, un prologo della Prima Guerra Mondiale, è un romanzo della sua epoca: il conflitto tra ció che razionale e la confusione emotiva che solo tramite l'adolescenza si puó rappresentare, una lettura profonda e introspettiva che affronta il tema dell'incomunicabilitá e alienazione

  • mimo

    opera del 1906, la storia, di ispirazione autobiografica, narra il passaggio da adolescente ad adulto, attraverso episodi crudi e diretti. qui la figura del protagonista è caratterizzata dalla "assenza di qualità": non ha valori e morale, non prova sentimento, è vuoto. tema molto attuale della noia esistenziale, che si prova soprattutto in quell'età, questo senso di smarrimento e perdita di interesse nei confronti della vita

Conosci l'autore

Foto di Robert Musil

Robert Musil

1880, Klagenfurt

Scrittore austriaco. Compì gli studi liceali a Brno. Nel 1901 divenne ingegnere meccanico, nel 1904 si trasferì a Berlino, dove seguì corsi di psicologia sperimentale e di filosofia, laureandosi nel 1908 con una tesi su Mach. Dopo l'esperienza della guerra lavorò come bibliotecario, redattore editoriale, impiegato del ministero per la propaganda alle truppe. Dal 1923 si dedicò esclusivamente alla letteratura. Nel 1931 lasciò Berlino e tornò a Vienna. Nel 1939 si rifugiò a Ginevra dove visse in dignitosa povertà fino alla morte che lo colse improvvisamente mentre lavorava al suo capolavoro incompiuto, "L'uomo senza qualità".Tra le opere precedenti: "Incontri" (1911), "Tre donne" (1924), "Vinzenz e l'amica degli uomini importanti"...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail