I turismi visti dall'ultimo miglio. Le piattaforme del turismo tra prossimità locale e simultaneità globale - Aldo Bonomi,Albino Gusmeroli - copertina
I turismi visti dall'ultimo miglio. Le piattaforme del turismo tra prossimità locale e simultaneità globale - Aldo Bonomi,Albino Gusmeroli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
I turismi visti dall'ultimo miglio. Le piattaforme del turismo tra prossimità locale e simultaneità globale
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Per andare oltre l’euforia post-pandemica percepita nei turismi che si fanno flusso sempre più potente, nel confluire con il massiccio ritorno dei consumi fuori casa, nella simultaneità delle accelerazioni digitali e della società dello spettacolo, è utile ripartire dal sostrato della lunga durata della civiltà materiale, sulla quale poggiano le colonne delle complesse piattaforme territoriali del turismo e dell’intrattenimento in divenire. Accompagnando quelli dell’ultimo miglio, moderni interpreti della logistica distributiva di prossimità, il libro fa racconto sociale dell’impatto territoriale dei turismi. Parte dal punto di vista rasoterra di chi presidia l’ultimo miglio, quello che porta all’incrocio con le economie fondamentali che intrecciano il nutrirsi, l’abitare, la mobilità e la socialità. Così facendo, narra il mescolarsi del capitalismo delle piattaforme digitali con i mutamenti del capitalismo molecolare delle piccole imprese di distribuzione.

Dettagli

30 agosto 2024
192 p., Brossura
9788865485460

Conosci l'autore

Foto di Aldo Bonomi

Aldo Bonomi

1950, Sondrio

Dirige l'Istituto di ricerca Aaster. Collabora con "Il Sole 24 Ore". Ha realizzato numerose ricerche sulle problematiche del territorio, dello sviluppo e delle forme di convivenza. Fra le sue opere ricordiamo: "Il trionfo della moltitudine" (Bollati Boringhieri, 1996); "Il capitalismo molecolare. La società al lavoro nel Nord Italia" (Einaudi, 1997); con Giuseppe De Rita, "Manifesto per lo sviluppo locale" (Bollati Boringhieri, 1998); "Il distretto del piacere" (Bollati Boringhieri, 2000); "La comunità maledetta. Viaggio nella coscienza di luogo" (2002); con Massimo Cacciari e Giuseppe De Rita "Che fine ha fatto la borghesia?" (Einaudi, 2004); con Enzo Rullani "Il capitalismo personale" (2005); con Eugenio Borgna, "Elogio della depressione" (Einaudi, 2011); "Territorio e politica"...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail