La tutela della fauna selvatica tra ambientalismo, «animalismo» e principio di responsabilità intergenerazionale
L’approvazione della l. cost. 11 febbraio 2022, n. 1 rappresenta un momento di grande importanza nella dialettica delle riflessioni e degli studi che riguardano, nelle sue varie e correlate declinazioni, il “compito comune” che i Costituenti hanno deciso di affidare a quell’entità multiforme e complessa che è la Repubblica. La riforma, infatti, ha modificato l’art. 9 Cost. – statuendo, al nuovo terzo comma, che la Repubblica «tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni» ed affermando che «la legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali» – nonché l’art. 41 Cost., cuore della c.d. “Costituzione economica”, prevedendo, al secondo comma, che la libertà d’iniziativa economica privata «non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all’ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana» e, al terzo comma, che «la legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientali». Le principali novità introdotte dal legislatore costituzionale sembrano pertanto individuabili nell’esplicita costituzionalizzazione del principio dello sviluppo sostenibile – nella forma, dinamica e moderna, della responsabilità intergenerazionale – nell’affermazione, molto discussa in relazione alla sua collocazione sistematica, del principio animalista ed, infine, nella creazione di un eloquente collegamento tra i Principi fondamentali della Costituzione e la prima Parte della medesima, ossia quella dedicata ai diritti ed alle libertà fondamentali (ed ai doveri), andando a configurare un parallelismo che permette di scorgere in trasparenza il principio di solidarietà di cui all’art. 2 Cost., in ragione del quale, da sempre, è possibile individuare un rapporto genetico tra diritti fondamentali e responsabilità individuali, collettive ed istituzionali. Peraltro, in relazione a quest’ultima novità, si tratta di una scelta perfettamente coerente con il già affermato inserimento in Costituzione del principio di sostenibilità ambientale, che affonda le sue radici proprio nel rapporto sussistente tra le libertà economiche e la funzionalizzazione sociale delle medesime.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:7 giugno 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it