Un libro che ti legge l'anima e la distrugge per poi ricostruirla... se Lorca fosse un uomo etero di oggi ci proverei spudoratamente con lui
Tutte le poesie. Testo spagnolo a fronte
Poche volte la poesia del Novecento ha mostrato una capacità così profonda di mitizzare il paesaggio, la passione erotica, i temi ancestrali del folclore quanto in García Lorca. Nella sua lirica le antitesi natura-civiltà e istinto-ragione sono i cardini attorno a cui ruotano varie linee d'ispirazione e di espressione poetica, spesso intrecciate tra loro: la musica e il canto, la sensibilità pittorica e coloristica, la tradizione popolare e quella colta, la lezione di Jiménez e l'eco del siglo de oro, il surrealismo spontaneo delle prime prove e il gongorismo visionario delle composizioni più mature. Via via una di queste linee sembra prevalere sulle altre, come la tradizione gitana-andalusa nelPoema del cante jondo (1931) o la poesia narrativa nel Romancero gitano (1928). Ma contro ogni facile semplificazione la musa di Lorca sa rivelare accenti inattesi, come inPoeta a New York (1930), dove la materia aspra delle ingiustizie sociali e razziali e delle contraddizioni della grande metropoli ispira una visione rotta e concitata di segno epico-tragico. Introduzione e traduzione di Carlo Bo. Notizie biografiche, guida bibliografica e note al testo di Glauco Felici.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:19
-
Anno edizione:2002
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
kikicas 23 marzo 2025MIO MARITO DID IT AGAIN
-
Viandante88 10 marzo 2024TRA SOGNI, INCUBI...E REALTÀ
Questa imponente raccolta di poesie è un condensato della poetica di Federico García Lorca che già si allontana parzialmente dal suo stile narrativo primordiale. I componimenti sono qui già colorati di una brutale vena onirica e surreale, in cui la realtà si confonde con l'umore di un sogno o di un ricordo d'infanzia, di un desiderio o un triste presentimento. Il tema dell'amore e della malinconica contemplazione "notturna" sfocia spesso in macabre e lunari sensazioni mortifere che si snodano come flussi di coscienza costellati di passionalità e profonda inquietudine. È necessario abbandonare le attitudini razionali e lineari per entrare in contatto con la poetica di García Lorca; i personaggi e le fantasie descritte nei suoi versi sono frutto di suggestioni nebulose, attriti interiori, accostamenti improbabili tra la dimensione reale e quella immaginata, in cui la passionalità andalusa si intreccia all'esperienza newyorkese, ma soprattutto alle "città inconsce", abitate da chimere e altri simboli misteriosi
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it