L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le storie sono liberamente interpretabili, criptiche e misteriose e in ognuna di esse l’atmosfera diventa protagonista andando a modellare la psicologia dei personaggi chiamati in gioco. Ogni cosa nei racconti di Cortázar è irrisolta e l’elemento fantastico si fa tutt’uno con quello dell’enigma, inquietandoci nel profondo: una prosa dal sapore arcano, sottile e magica.
Avete presente quei libri che possono rivoluzionarvi da dentro e sconquassarvi tutte le certezze e i preconcetti che vi eravate formati su come dovesse essere scritto o letto un racconto, romanzo eccetera? Ecco, questo potrebbe fare parte della categoria. Scoprire Cortàzar come ho fatto io con la raccolta in questione come con qualunque altra, o con Rayuela, significherà sconvolgervi e farvi chiedere come un mantra "Come ho fatto fino ad oggi senza averlo letto? Come ho fatto fino ad oggi senza..." e via di seguito. I racconti sono straordinari tutti, la maggior parte dei capolavori. Ad onor del vero non sono molti ma "solo" 8. "Autostrada del Sud" è stato il mio primissimo approccio con l'autore argentino ed è nel mio cuore. Mentre lo leggevo ero divertito, in parte prevedevo anche cosa sarebbe successo, altre volte ne ero sorpreso. Ma il finale mi ha sconvolto. Lì ho capito che Cortàzar era qualcosa di più che un bravo scrittore di racconti. Era un maestro. Il secondo racconto, "La salute degli infermi", non ha fatto che rafforzare l'idea. Il resto è stato un percorso in discesa. "Riunione" dimostra che lo scrittore se la cava anche in ambiti realistici e senza l'uso del fantastico, appoggiandosi ad una tecnica di scrittura che definirei maestosa. "La signorina Cora" continua il discorso di cui sopra con cambi di personaggi repentini e monologhi interiori straordinari. "L'isola a mezzogiorno" fa tornare il tutto in un ambito quasi mistico ed ermetico. "Istruzioni per John Howell" aumenta l'angoscia e pare di vedere un film del miglior visionario pari ad un Lynch, con doppi e una sorta di horror psicologico. Con "Tutti i fuochi il fuoco" Cortàzar usa ancora una volta la scrittura come veicolo lanciato ad alta velocità verso vette incredibili, connettendo storie d'amore, odio e morte lontane nel tempo e nello spazio, collegando appunto tutti i fuochi che divampano. E la chiusura affidata a "L'altro cielo" è perfetta. Un capolavoro. Uno dei tanti di questo mito.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore