Tutto quello che dovresti sapere sul tuo bambino - Maria Montessori - copertina
Tutto quello che dovresti sapere sul tuo bambino - Maria Montessori - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 56 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Tutto quello che dovresti sapere sul tuo bambino
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Una guida per genitori e insegnanti, che semplifica senza banalizzare i grandi principi teorici e pratici del pensiero di Maria Montessori, rendendoli piani e accessibili a tutti coloro abbiano a cuore la gioia e la serenità dei bambini.

"Questo libro riesce a diffondere una luce di semplicità su concetti spesso difficili da comprendere" - Maria Montessori

Nel 1939 Maria Montessori, in aperto contrasto con il regime fascista impegnato a chiudere tutte le scuole che portavano il suo nome, lascia l'Europa per il subcontinente indiano. Qui, in un esilio volontario lungo sette anni, è impegnata in continui viaggi e in corsi pubblici per formare nuovi maestri, diffondere il suo già celebre metodo e rafforzare l'universalità del suo messaggio. A partire da un ciclo di lezioni tenute in Sri Lanka nel 1944 nasce questo libro scritto in lingua inglese e per la prima volta tradotto in Italia: Maria Montessori esamina lo sviluppo fisico e psicologico del bambino nei suoi primi anni di vita, e affronta con chiarezza tutti i principi fondamentali del suo metodo. Il risultato è una guida per genitori e insegnanti, che semplifica senza banalizzare i grandi principi teorici e pratici del pensiero di Maria Montessori, rendendoli piani e accessibili a tutti coloro abbiano a cuore la gioia e la serenità dei bambini.

Dettagli

13 giugno 2019
168 p., Rilegato
What you should know about your child
9788811607557

Conosci l'autore

Foto di Maria Montessori

Maria Montessori

1870, Chiaravalle (Ancona)

Pedagogista italiana, è stata la prima donna laureata in medicina dall'università di Roma. Sin da subito avverte un interesse per il problema dell'educazione di minori, tant'è che viene incaricata dal ministero della Pubblica Istruzione di insegnare alle maestre romane attraverso un corso di psichiatria. Fonda e dirige la scuola magistrale ortofrenica di Roma. Il suo metodo si estende fino a farne un libro, Il metodo della pedagogia scientifica applicata all'educazione infantile (1909). Questo e il seguente, L'autoeducazione nelle scuole elementari (1912), danno ampia diffusione alle sue teorie a livello nazionale e internazionale.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore