Ufficio sinistri. Il buco nero in cui è scomparsa la sinistra - Roberto Vallepiano - copertina
Ufficio sinistri. Il buco nero in cui è scomparsa la sinistra - Roberto Vallepiano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Ufficio sinistri. Il buco nero in cui è scomparsa la sinistra
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


In questo libro la protagonista è una sinistra più aggettivo qualificativo che soggetto. L'autore immagina le pagine come una piccola cassetta degli attrezzi, una bussola per orientarsi nel mare in burrasca di questo terremotato presente, uno strumento per interrogarsi sul livello di deprivazione emotiva che la nostra società ha raggiunto. Sulle dimensioni del deserto interiore che ci circonda. Il genere dell'opera è un saggio di analisi politica e di controinformazione. Lo spazio e il tempo dell'azione sono incentrati all'attualità del nostro paese, ma si dilatano a livello temporale dalla Rivoluzione Francese, al Socialismo del 21° Secolo che caratterizza i paesi dell'ALBA e spazia dall'Europa all'America Latina con frequenti incursioni nel medioriente, nel mondo arabo e nelle altre zone calde di cui quotidianamente ci parla la cronaca geopolitica. I suoi capitoli rappresentano una foto di gruppo dissacrante e irriverente di una fetta consistente del nuovo potere italiano. Questo libro parla della sinistra e lo fa senza peli sulla lingua, ne narra i ripetuti tradimenti, la viltà, il sistematico opportunismo dei suoi dirigenti ed autoproclamati leader. Dunque la peculiarità di questo saggio è che la sinistra diviene al tempo stesso la protagonista e l'antagonista di se stessa. Lo stile è asciutto ma evocativo. Il tempo verbale al presente, con alcuni salti temporali nel passato prossimo e remoto, aiuta l'autore a raccontare gli eventi in modo lineare e con una struttura colloquiale, senza ricercatezze superflue. La narrazione è immediata e il linguaggio diretto e comunicativo.

Dettagli

196 p., Brossura
9788896130568

Valutazioni e recensioni

  • Enrico6280

    Una critica feroce e necessaria ad una politica qualunquista, arrivista, sfacciata ed economicamente improntata solo sulle svendite totali dei beni pubblici. Un’opera entusiasmante che offre una base storica accurata, delle analisi geopolitiche addirittura chiaroveggenti (l’opera è stata pubblicata nel 2017 ed offre una descrizione dello scenario internazionale attuale), ma soprattutto delle soluzioni attendibili per salvare il mondo occidentale dalla disfatta totale. Ho sempre desiderato leggere questo saggio e devo ammettere che mi ha catturato fin dalle prime righe. Purtroppo, qua e là ho letto delle recensioni (poche per fortuna) che spaziavano dal negativo allo spiccio ed al riduttivo. Questo è un bruttissimo segnale perché evidenzia la cecità e l’ottusità diffusa tra i parecchi lettori che si professano di sinistra. Il messaggio che il lavoro di Roberto Vallepiano vuole darci è chiaro e corredato di problemi tangibili. Oserei dire che il suo contenuto è universale perché non è affatto esclusivo. Non ci sono solo idee di sinistra nella sua prosa limpida, ma anche molte altre idee che tanti appartenenti a schieramenti politici diversi tra loro potrebbero tranquillamente condividere. È privo di stereotipi e luoghi comuni infondati e questo gli offre credibilità. Se si riesce ad essere abbastanza lungimiranti ed aperti mentalmente, la sua lettura offre spunti davvero entusiasmanti ed una possibilità di crescita umana notevole.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it