Ultime lettere di Jacopo Ortis - Ugo Foscolo - copertina
Ultime lettere di Jacopo Ortis - Ugo Foscolo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 81 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Ultime lettere di Jacopo Ortis
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Con le Ultime lettere di Jacopo Ortis il Foscolo si propone di offrire, in forma di romanzo, la propria esperienza più intima. Così il protagonista diventa quasi un alter ego dell'autore e nei suoi amori e nei suoi sentimenti vediamo adombrati quelli del Foscolo stesso, i suoi innamoramenti, le peregrinazioni per l'Italia contesa e tradita dagli stranieri, l'esilio del 1815 dopo la caduta del Regno Italico. Documento di una nuova sensibilità romantica, l'Ortis ebbe grande diffusione in Europa e ad esso si ispirarono in particolare coloro che combattevano la dominazione napoleonica e per le libertà nazionali.

Dettagli

8 giugno 2015
188 p.
9788806227913

Valutazioni e recensioni

  • Giulia
    Bello ma...

    Letto successivamente a Goethe; politicamente più vivo; in gran parte copia dell'autore precedentemente citato, non mi ha del tutto convinta. Mi aspettavo qualcosa in più.

  • Certamente molto interessante la "questione italiana" e l'epicità e la passione con la quale Foscolo (e quindi Jacopo) la affronta, soprattutto nelle ultime 30 pagine. Ma l'ho trovato debole per quanto riguarda l'aspetto passionale/amoroso, il "build up" di Jacopo verso il suo triste e famoso epilogo è poco caratterizzato, a mio avviso. Gothe e Werther sono di altra fattura, sotto questo aspetto (nonostante Foscolo mi piaccia tantissimo).

  • NADIA MOZZILLO

    Un romanzo epistolare in cui si mescolano due grandi passioni di Ortis (e di Foscolo): amore e patria. Un congiungersi distruttivo, poiché Napoleone ha ceduto Venezia agli austriaci, e l’amore per Teresa sembra essere impossibile poiché è stata promessa al (ricco) Odoardo. Sui modelli del Werther, dell’Heloise e del viaggio sentimentale, fra citazioni a Dante e Petrarca, si sviluppa un romanzo che ha già tutto ciò che chiederà il romanticismo: passione smisurata ed eroi tragici.

Conosci l'autore

Foto di Ugo Foscolo

Ugo Foscolo

1778, Zante

Nasce nel 1778 a Zante (Zacinto), allora isola greca in possesso di Venezia, nel mar Ionio. Dopo la morte del padre medico, discendente di antica famiglia veneziana, si stabilisce a Venezia con la madre (di origine greca) nel 1792, dove vive in povertà e svolge studi irregolari. Nonostante questo riesce a frequentare i salotti culturali della città: qui conosce Ippolito Pindemonte, Melchiorre Cesarotti e Saverio Bettinelli, intellettuali attenti ai nuovi fermenti europei.In politica si proclama subito rivoluzionario e giacobino. A 19 anni compone e rappresenta con grande successo il Tieste, la sua prima tragedia di contenuto democratico dedicata a Vittorio Alfieri. All'oligarchia veneziana, ovviamente, l’opera non piace e il giovane Foscolo si ritira sui Colli Euganei per...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore