Le ultime lezioni - Giovanni Montanaro - copertina
Le ultime lezioni - Giovanni Montanaro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le ultime lezioni
Disponibilità immediata
11,25 €
-25% 15,00 €
11,25 € 15,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Un ragazzo e un "piccolo maestro" immersi nella grazia di Venezia e delle isole sperdute che la circondano.

«Una storia lineare come un apologo, mai banale, e con alcuni folgoranti ritratti» - Filippo La Porta, Robinson

"Lui parlava di fatica, disinganni, bivi della vita, ma senza retorica né sadismo, come una cosa scontata. Ci insegnava il conforto di non essere onnipotenti. È che la mia generazione era destinata a distrarsi, cercare scorciatoie, interessarsi delle cose laterali per paura di quelle centrali"

Il professor Costantini è il tipo di uomo che si ha in mente quando si pensa a un professore. Jacopo ne ricorda le lezioni di letteratura al liceo - "parlando d'amore, di donne, di morte, di eroi, si diceva tutt'altro, si diceva di noi" - ma in fondo nutre per lui quel misto di sfiducia e curiosità destinato a tutti gli insegnanti. Poi a Costantini muore improvvisamente la moglie e lui si ritira dall'insegnamento, rifugiandosi sull'isola di Sant'Erasmo con la figlia disabile. Jacopo lo ritrova alcuni anni dopo, mentre attraversa un momento delicato: ha da poco rotto con Alice, di cui, pur rifiutandosi di ammetterlo, è ancora innamorato, e sta per finire gli studi di Economia senza sapere cosa fare dopo. Sant'Erasmo lo accoglie con i suoi canali e i suoi silenzi, i carciofi e le biciclette, e una brezza calda, salata: "Venezia era distante, e anche l'Adriatico. C'erano rondini e gabbiani. C'era profumo, di salso e di alberi, di caldo. Pareva di stare lontano, ai Tropici, in qualche mondo inesistente, selvaggio". Jacopo ha bisogno di quel rifugio, e ha bisogno di Costantini, delle sue parole, di essere ripreso nei suoi errori, di essere indagato per riuscire a capirsi. E poi c'è Lucia, la figlia del suo vecchio professore, che nasconde femminilità e vita. Così Jacopo, per un'estate intera, frequenta quella casa e, all'ombra di un grande albero di mimosa, scrive una tesi che non riusciva neanche a cominciare. Da lì, troverà il suo destino. Giovanni Montanaro racconta l'età difficile delle ultime lezioni, in cui si diventa adulti grazie anche ai maestri imprevedibili che la vita ci fa incontrare.

Dettagli

21 marzo 2019
165 p., Brossura
9788807033391

Valutazioni e recensioni

  • GIULIO VOLPI

    Due personaggi, lo studente e il professore, ciascuno a suo modo alla deriva, si incontrano e costruiscono una reciproca stima. L'Isola di Sant'Erasmo con le sue atmosfere distanti dal mondo e dalla stessa Venezia che pure dista solo mezz'ora di motonave, salva un racconto che altrimenti non avrebbe molto da dire.

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Montanaro

Giovanni Montanaro

1983, Venezia

Giovanni Montanaro è scrittore e avvocato. Ha pubblicato il suo primo romanzo nel 2007, La croce Honninfjord (Marsilio), vincitore di numerosi premi tra cui il Vittorini Opera Prima. Nel 2009, ha pubblicato il secondo romanzo, Le conseguenze (Marsilio). Nel frattempo, ha scritto per il teatro, nonché racconti (tra cui La brutta estate per «Nuovi Argomenti») e collabora con riviste e giornali scrivendo racconti, recensioni e commenti. Nel marzo 2012 è uscito, per Feltrinelli, il suo terzo romanzo, Tutti i colori del mondo, la storia di come Van Gogh è diventato pittore.Tra i titoli più recenti pubblicati per Feltrinelli: Guardami negli occhi (2017), Le ultime lezioni (2019), Il libraio di Venezia (2020) e Come una sirena (2023).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it