Da quando è caduta la sentenza, la sua mente è terrorizzata all'idea. Del suo nome e del suo crimine, noi lettori non sappiamo nulla. Lui aspetta, impotente, riflette e ci sconvolge il panico di un individuo che grida la sua umanità e la sua voglia di vivere. Con questo breve romanzo, Hugo scrive un d'accusa spietato contro un'istituzione cieca, che si chiama Giustizia.
L' ultimo giorno di un condannato a morte. Ediz. integrale
Introduzione di Arnaldo Colasanti Cura e traduzione di Maurizio Grasso Edizione integrale L'angosciosa e dolorosissima attesa di un uomo che sta per essere privato del suo unico bene, della sua stessa vita, si consuma lenta e inesorabile, al ritmo ossessivo, martellante degli ultimi penosi pensieri e dei deliranti fantasmi di una mente incredula e atterrita. È con questa sorta di lucidissima e appassionata perorazione letteraria a favore dell’abolizione della pena di morte, pubblicata nell’ultimo anno della monarchia dei Borbone, che Victor Hugo, all’età di ventisette anni, prese posizione in difesa dei diritti inalienabili dell’uomo e innanzitutto di quello alla vita. La sua vocazione letteraria nasce e si costruisce infatti quotidianamente proprio in quel luogo vivo, presente, tangibilissimo che è la realtà circostante: non «il contingente, l’accidentale, il particolare», ma la trama superiore di una storia che diviene motivo di passione e di poesia altissima. E con incedere incalzante, travolgente, inarrestabile trascina con sé anche gli ultimi brandelli di vita di un condannato alla morte e all’oscenità abominevole di una folla che pretende urlante il suo spettacolo. «Gli uomini, mi ricordo d’averlo letto in non so che libro dove c’era solo questo di buono, gli uomini sono tutti condannati a morte con rinvio indefinito. Che cosa c’è dunque di tanto diverso nella mia situazione?» Victor Hugo nato nel 1802, fu, per oltre mezzo secolo, il dominatore incontrastato della scena letteraria francese. Morì a Parigi nel 1885. Fu narratore fecondissimo; tra i suoi romanzi ricordiamo I miserabili, Notre-Dame de Paris, Il Novantatré, L’uomo che ride, tutti pubblicati dalla Newton Compton. Tutt’altro che di secondaria importanza è la sua produzione teatrale e poetica, che lo conferma uno dei massimi rappresentanti del romanticismo europeo.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Cindy 22 febbraio 2022Un classico coinvolgente.
-
Il libro di Hugo, uno dei più famosi dell'autore, tratta, come si evince dal titolo, ciò che si prova ad essere un condannato a morte. Ho letto questo libro incuriosita sia dalla scrittura di Hugo che dalla lettura precedente di un testo di London (Il vagabondo delle stelle) che trattava un tema affine, libro di cui mi sono innamorata. Il testo di Hugo descrive nel particolare della prima persona le sensazioni, i dubbi, i tormenti del condannato. Descrive il cambiamento dei suoi rapporti con gli altri e con se stesso. Un libro illuminante, ricco di spunti di riflessione.
-
"L'ultimo giorno di un condannato a morte" come dice il titolo parla del tormento, delle paure, degli ultimi pensieri e desideri di un condannato. Non mi ero messa mai a riflettere su cosa si possa pensare l'ultimo giorno di vita, quando sai che non vedrai più un altro sole sorgere. E' un libro breve e scorrevole, una storia incalzante e appassionante. L'ho letto di recente e mi ha colpito davvero tanto, fa riflettere sulla vita e su ciò che abbiamo. Forse dovremmo solo lamentarci meno e goderci la vita, come insegna il caro Hugo.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows