La condanna lucida e drammatica di un sistema logoro e inceppato come quello della giustizia francese agli occhi di V. Hugo, il quale affonda le sue critiche per mezzo d'una storia, ossia quella d'una delle dirette vittime di questa istituzione, rea di arrogarsi il potere di uccidere, senza consultarsi circa le responsabilità che esso implica, sia verso le vite dei prigionieri condannati che verso le loro famiglie, inermi a un sistema che si proclama a favore del popolo. L'incoerenza della pena capitale nelle società moderne è lo spunto che porta Hugo a scrivere questa storia, ispirata ai molteplici casi simili e comuni per l'epoca. Caposaldo della letteratura francese e afflato per coloro che si batteranno ancora a lungo per l'abolizione della pena di morte. Tragico e commovente, consigliato.
L'ultimo giorno di un condannato a morte. Ediz. integrale
Gli uomini, mi ricordo d'averlo letto in non so che libro dove c'era solo questo di buono, gli uomini sono tutti condannati a morte con rinvio indefinito. Che cosa c'è dunque di tanto diverso nella mia situazione?
Un uomo sta per essere privato del suo unico bene, della sua stessa vita. Nella sua mente incredula e atterrita si consuma lenta e inesorabile l'attesa, scandita dal ritmo ossessivo, martellante degli ultimi pensieri. L'angoscia cresce, di minuto in minuto, e la coscienza della colpa si infrange di fronte all'oscenità abominevole della folla che pretende, urlante, il suo spettacolo capitale. È con questa sorta di lucidissima e appassionata perorazione letteraria a favore dell'abolizione della pena di morte, pubblicata nell'ultimo anno della monarchia dei Borbone, che Victor Hugo, all'età di ventisette anni, prese posizione in difesa dei diritti inalienabili dell'uomo e innanzitutto di quello alla vita. Introduzione di Arnaldo Colasanti.-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Luigi 03 marzo 2022Condanna aperta e commovente alla pena capitale
-
Cindy 22 febbraio 2022Un classico coinvolgente.
Da quando è caduta la sentenza, la sua mente è terrorizzata all'idea. Del suo nome e del suo crimine, noi lettori non sappiamo nulla. Lui aspetta, impotente, riflette e ci sconvolge il panico di un individuo che grida la sua umanità e la sua voglia di vivere. Con questo breve romanzo, Hugo scrive un d'accusa spietato contro un'istituzione cieca, che si chiama Giustizia.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it