L' ultimo spettacolo (Blu-ray) di Peter Bogdanovich - Blu-ray
L' ultimo spettacolo (Blu-ray) di Peter Bogdanovich - Blu-ray
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
L' ultimo spettacolo (Blu-ray)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Dettagli

1971
Blu-ray
8031179418558

Informazioni aggiuntive

  • Sony Pictures, 2024
  • Eagle Pictures
  • 126 min

Valutazioni e recensioni

  • BD
    Bunga bunga

    Sono un tantino contrariato. Speravo fosse un film in grado di dare qualcosa. Di vero però. I punti di forza sono il colore, la fotografia e l'atmosfera. Sfortunatamente, se grattiamo la superficie e andiamo sotto... Il film è girato in bianco e nero ed è la panoramica della vita di due ragazzi e una ragazza e dei loro amici, conoscenti e familiari del loro piccolo paese nel Texas. Il villaggio viaggia spedito verso la desolazione, così come la vita dei personaggi. I soliti amori giovanili e le scorribande di gruppo. Il motivo di questo degrado? Tre parole: sesso, bugie e ... cinema. Ancora troppo presto per le videocassette. Il cinema che sta per chiudere è un po' lo specchio di tutto quello che avviene nel film, nella piccola città. La decadenza per come ci viene mostrata, dipende tutta dal sesso. Sembra che tutti in questo film a parte un paio, non sappiano ragionare altro che con il basso ventre. Sesso Spud, sesso libero. Se l'occasione da la possibilità, è cosa fatta. Manca poco che se si riunissero assieme verrebbe fuori un'orgia. Con queste premesse non ci si deve stupire se va tutto a scatafascio. Per la critica è un film quotatissimo di grande valore. Per me è un sasso piatto lanciato sulla superficie del laghetto della qualità: da l'impressione che deve immergersi, ma no, non ci si immerge affatto, né rimbalza più volte sulla superficie fino a fermarsi sulla riva opposta. Bel lancio, ma realmente non un bel film.

Conosci l'autore

Foto di Peter Bogdanovich

Peter Bogdanovich

1939, Kingston, NewYork, USA

Peter Bogdanovich è un regista, produttore, attore, storico del cinema e scrittore americano.Nato a New York da una famiglia europea (il padre era serbo e la madre austriaca) in fuga dal nazismo, Bogdanovich ha cominciato a studiare recitazione sotto la guida di Stella Adler, dell'Actor Studio, per ottenere di lì a poco un incarico come programmatore dei film in proiezione al MoMA di New York. Successivamente è diventato regista, e ad oggi il suo più grande successo è il film del 1971 L'ultimo spettacolo, con Cloris Leachman, Ben Johnson e Cybill Shepherd.Da sempre spettatore attento e coltissimo, ha scritto diversi libri sul cinema, spesso tratti da interviste con registi. Celebre è il suo "Il cinema di Orson Welles", torrenziale conversazione con...

Foto di Jeff Bridges

Jeff Bridges

1949, Los Angeles, California

Attore statunitense. Figlio dell'attore Lloyd e fratello di Beau, raggiunge la popolarità con il ruolo del ribelle protagonista di L'ultimo spettacolo (1971) di P. Bogdanovich, ritratto nostalgico e amaro della gioventù americana alle soglie della guerra di Corea. Nei film successivi è meno convincente e recita spesso in parti di contorno: è un aspirante boxeur in Città amara (1972) di J. Huston e un giovane scapestrato in Cattive compagnie (1972) di R. Benton. Nel 1974 ottiene una nomination all'Oscar per la sua interpretazione di un giovane sbandato al fianco di C. Eastwood in Una calibro 20 per lo specialista di M. Cimino. Come protagonista conferisce grande credibilità ai personaggi: è uno sportivo improvvisatosi investigatore in Due vite in gioco (1984) di T. Hackford, il geniale inventore...

Foto di Ellen Burstyn

Ellen Burstyn

1932, Detroit, Michigan

Nome d'arte di Edna Rae Gillooly, attrice statunitense. Modella, ballerina di night club e a Broadway, frequenta l'Actor's Studio e nel 1971 ottiene il suo primo ruolo cinematografico importante in L'ultimo spettacolo di P. Bogdanovich. Successivamente interpreta Il re dei giardini di Marvin (1972) di B. Rafelson, L'esorcista (1973) di W. Friedkin e Alice non abita più qui (1974) di M. Scorsese, con il quale vince un Oscar. Dopo molte apparizioni televisive, torna al cinema con La ragazza di Spitfire Grill (1996) di L.D. Zlotoff e Scherzi del cuore (1998) di W. Carroll. È la madre teledipendente e farmacodipendente di Requiem for a Dream (2000) di D. Aronofsky, con cui recita anche nel successivo film L'albero della vita - The Fountain (2006).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail