Scrittura curata, narrazione scorrevole e mai scontata. È una storia di altri tempi ma anche terribilmente contemporanea, un affaccio su un mondo che noi occidentali ignoriamo troppo spesso. Bellissimo romanzo
L' ultimo treno per Istanbul
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 0,99 €
Un'autrice da oltre 10 milioni di copie Tradotta in 27 Paesi Selva è la figlia dell’ultimo pascià ottomano della Turchia e può avere qualunque uomo desideri. Eppure ha occhi solo per Rafael Alfandari, un ragazzo ebreo, figlio del medico di corte. Nonostante l’opposizione delle loro famiglie, che non vedono di buon occhio l’unione tra due mondi così diversi, i giovani amanti si sposano di nascosto e scappano a Parigi per farsi una nuova vita. Ma quando i nazisti occupano la Francia, la coppia in esilio imparerà sulla propria pelle che niente – né la guerra, né la politica, né la religione – può spezzare gli antichi legami di sangue. Grazie all’aiuto dei coraggiosi diplomatici turchi, infatti, organizzeranno un piano per mettere in salvo i membri della famiglia Alfandari e molti altri ebrei. Insieme, saranno costretti ad attraversare un continente in guerra, a entrare in territorio nemico e rischiare tutto nel disperato tentativo di ritrovare la libertà. Da Ankara a Parigi, dal Cairo a Berlino, L’ultimo treno per Istanbul racconta una appassionante storia d’amore e avventura, scritta da una delle autrici più famose della Turchia. Per Forbes la più influente scrittrice turca contemporanea «Ayse Kulin è una delle autrici più lette e amate della Turchia.» tuttoLibri – La Stampa «Ayse Kulin è una scrittrice con un’anima divisa tra Est e Ovest.» La Lettura - Corriere della Sera «Un treno speciale organizzato nel 1943 da diplomatici turchi per portare in salvo, da Parigi a Istanbul, raccogliendone altri lungo il percorso, gli ebrei turchi minacciati dall’Olocausto.» la Repubblica Ayse Kulin È nata nel 1941, è una delle autrici più amate della Turchia, e i suoi libri hanno venduto in patria più di dieci milioni di copie. Nel 2011, l’edizione turca della rivista «Forbes» l’ha definita la scrittrice più influente in tutto il Paese. Oltre ad aver firmato diversi bestseller internazionali, ha lavorato come produttrice e autrice cinematografica e televisiva. L’ultimo treno per Istanbul è stato il suo primo libro pubblicato in Italia, con successo di pubblico e critica e ha vinto il Premio Roma. La Newton Compton ha pubblicato anche L’ultima famiglia di Istanbul e Le quattro donne di Istanbul.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Vane 21 novembre 2021Assolutamente da leggere
-
Roberto Di Segni 13 ottobre 2016
Ayse Kulin mi ha sorpreso, non la conoscevo come scrittrice e devo dire che è stata una piacevole sorpresa. Un romanzo che ho divorato, se è pur vero che nessuno dei personaggi è il fulcro del romanzo stesso, l'ho trovato piacevolmente scorrevole con cenni storici importanti il che all'interno di un romanzo a mio parere non guastano mai. Ottimo
-
DUNIA RUSSI 24 maggio 2016
Mi ha affascinato il contenuto e soddisfatto la fruibilità
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows