Umbria verde
Edita dalla Paravia di Torino quasi esattamente 100 anni fa, nel 1925, Umbria Verde faceva parte di una collana di piccoli almanacchi regionali la cui pubblicazione era stata stabilita dalla riforma scolastica delineata dal ministro Giovanni Gentile nel 1923. Dovevano essere dei testi sussidiari per le ultime tre classi elementari e secondo l’idea del ministro-filosofo idealista dovevano toccare tutti i possibili temi riguardanti la storia, la geografia, l’economia, e in fondo lo stesso vivere quotidiano delle popolazioni di ogni regione, con particolare riferimento alle tradizioni, ai dialetti, alle storie di singoli personaggi e delle città, paesi e valli. Gentile era convinto che la presa di coscienza di ogni alunno italiano di essere parte di una grande nazione doveva passare attraverso lo studio delle sue radici locali e regionali, in modo tale che dopo sarebbe stato pronto a essere introdotto ai grandi temi dell’Unità e dello spirito italiano di Nazione: così si sarebbe favorito il passaggio anche psicologico dalla piccola alla grande patria. (dal contributo di Raffaele Davanzo)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it