L' universo elegante. Superstringhe, dimensioni nascoste e la ricerca della teoria ultima - Brian Greene - copertina
L' universo elegante. Superstringhe, dimensioni nascoste e la ricerca della teoria ultima - Brian Greene - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 43 liste dei desideri
L' universo elegante. Superstringhe, dimensioni nascoste e la ricerca della teoria ultima
Disponibilità immediata
12,00 €
-20% 15,00 €
12,00 € 15,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Oggi fisici e matematici lavorano a una delle più ambiziose teorie mai proposte: la teoria delle stringhe. Grazie a essa, lo scontro secolare tra le leggi del grande (la relatività generale) e le leggi del piccolo (la meccanica dei quanti) viene superato a vantaggio di una superiore unità, basata sull'affermazione che tutti gli eventi dell'universo nascono da un'unica entità: microscopici cicli di energia nascosti nel cuore della materia. Per questa capacità di unificare tutte le forze della natura, la teoria delle stringhe è stata definita "la teoria di ogni cosa".

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria La Chiave
Libreria La Chiave Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>425 p.</p> paperback 9788806177393 Ottimo (Fine) .

Dettagli

Tascabile
XII-396 p.
9788806177393

Valutazioni e recensioni

  • Se concetti come quelli di relatività einsteniana, buchi neri, dimensioni extra, multiverso, non fanno parte del vocabolario che masticate quotidianamente, eppure al tempo stesso suscitano in voi un sincero interesse, è finalmente giunta l'ora di soddisfare la vostra legittima sete di conoscenza. "L'universo elegante" è un testo di divulgazione scientifica brillante e coinvolgente, capace di affrontare i temi classici della scienza contemporanea filtrandoli attraverso la nuova teoria delle stringhe (secondo la quale, l'universo è come un'unica, grande sinfonia). L'autore, il fisico Brian Greene, è molto abile nello spiegare i concetti anche più difficili, usando un linguaggio sempre consono eppure mai arduo o noioso. Non c'è peraltro il rischio di imbattersi in formule o calcoli complicati (se ne trovano solo nelle note di approfondimento, che possono essere tranquillamente saltate senza per questo nulla togliere al gusto della lettura o alla comprensione complessiva), e le pagine spesso scorrono in modo tanto fluido e naturale da sembrare quasi di trovarsi dinnanzi ad un'opera di narrativa. Si tratta certo di un testo che richiede almeno inizialmente un minimo impegno da parte del lettore, ma che lo sa in seguito ripagare con una suggestiva esposizione delle più recenti e affascinnati prospettive scientifiche. Assolutamente da non perdere per gli appassionati ma estremamente consigliato anche ad i semplici curiosi.

Conosci l'autore

Foto di Brian Greene

Brian Greene

1963, New York

Brian Greene (New York, 1963) è un fisico statunitense, tra i più importanti studiosi della teoria delle stringhe. Insegna Fisica e Matematica alla Columbia University di New York; è celebre per le ricerche sulla simmetria speculare ed ha teorizzato la transizione quantistica detta flop-transition.Presso Einaudi ha pubblicato L'universo elegante (2000 e 2015), La trama del cosmo (2004) e La realtà nascosta (2012 e 2017). Con Codice Edizioni ha pubblicato invece Icaro ai confini del tempo (2008). 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it