Universo - Robert A. Heinlein - copertina
Universo - Robert A. Heinlein - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 46 liste dei desideri
Universo
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il primo labirinto di cui abbiamo notizia è quello del palazzo di Cnosso dove era stato condannato a vivere, in attesa che Teseo lo giustiziasse, il Minotauro. Dentro a un labirinto ci porta anche Robert A. Heinlein questo libro, dipingendo un'atmosfera claustrofobica che esalta anfratti, spazi, angoli dimenticati, scale, ponti su ponti in mezzo ai quali scorre la vicenda. Lo scenario è quello di una gigantesca astronave, talmente grande da costituire un universo, in cui a essere braccati sono, come nel mito antico, i diversi, i mutanti, nati e cresciuti deformi in seguito a radiazioni nocive e che, come il mostro della leggenda, hanno insieme il ruolo del cattivo e della vittima. Così come cattivi e vittime possono apparire gli umani che si scontrano con loro. In mezzo, un ragazzo, Hugh Hoyland: l'uomo solo in grado di decidere per il bene della comunità, l'eroe incorruttibile in lotta perenne a difesa della libertà. Uscito in due parti nel 1941, e ripreso nella sua versione attuale nel 1963, "Universo" è il frutto di una stagione particolarmente felice della fantascienza.

Tropes e temi

Dettagli

3 giugno 2014
166 p., Brossura
Orphans of the sky. -
9788804640561

Valutazioni e recensioni

  • l primo grande romanzo sulle cosiddette "astronavi generazionali", i cui viaggi fra le stelle durano secoli, è questo di Robert A. Heinlein, noto sia come Universo sia come Orfani del cielo. E' un'avventura epica che esplora uno degli aspetti più affascinanti della sf: il "conceptual breakthrough", la rivelazione di una verità fisica che davamo per scontata. In questo caso, la natura del nostro mondo. Addentrarsi nelle pagine di Universo è come addentrarsi in un labirinto fisico e psicologico, un mix di azione e crescita personale. L'autore ci narra la tragica spedizione di un'astronave terrestre che avrebbe dovuto atterrare nella lontanissima Proxima Centauri.

  • MARCO REGAZZONI

    Non ho mai amato particolarmente la fantascienza, ma con questo romanzo Heinlein ha aperto una felice eccezione nel mio panorama di letture: ho capito che l'ambientazione nel futuro, come del resto quella nel presente o nel passato, può essere teatro di storie di ogni genere – e le guerre intergalattiche a colpi di armi ipertecnologiche non sono in fondo che UNO sviluppo possibile. Altra è la strada scelta da Heinlein: l'astronave che per i suoi passeggeri diventa l'intero universo origina una mentalità collettiva claustrofobica, chiusa; che per salvare la propria dimensione esistenziale ha negato il passato fino a dimenticarlo, e creato una nuova sovrastruttura scientifico-religiosa che risponda alle proprie esigenze. Paradossalmente sono “gli esclusi” ad essere privilegiati: perché solo loro hanno l'opportunità di affacciarsi a una visione diversa e catturare la verità che c'è “là fuori”. In questo scenario estremamente interessante e affascinante l'avventura di Hugh si dipana intensa e coinvolgente: si resta col fiato sospeso fino al turbolento finale. Se devo trovare una nota negativa, segnalo la quasi totale assenza (quando non lo svilimento) dei personaggi femminili: ma francamente non griderei al maschilismo; semplicemente questo libro limita gli elementi che non c'entrano con il tema principale a pochi accenni indispensabili (inevitabilmente ne risulta una riduzione piuttosto avvilente; ma non particolarmente significativa). Peccato non si trovi più l'edizione Sellerio (col titolo "Orfani del cielo"); ma si prende quel che c'è, con lo sguardo all'anima del libro più che alla copertina.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it