Non ho vissuto gli anni della guerra civile(1943-45) in Italia,li ho studiati sui libri,li ho conosciuti ascoltando i racconti di mia nonna che in quegli anni,sfollata,resisteva agli eventi e dava alla luce la sua prima figlia,mia madre,ma questo libro mi ha completamente catapultata in quel passato. Attenta e rigorosa ricostruzione storica basata sui fascicoli dei processi,intrapresi contro i collaborazionisti dopo il 25 aprile 1945 o sulle lettere di emigrati come Italo,intreccio di paura,coraggio,solidarietà,egoismo,contesto fluttuante in cui si muovono e "oscillano"gli uomini in grigio,le vite di coloro che non furono protagonisti ma che talvolta senza rendersene conto lo diventarono,costretti dagli eventi, un'Italia dove tutti si dilaniavano e si ammazzavano. Il cuore si ferma e poi ricomincia a battere,tanta la partecipazione e gli uomini in grigio diventano concreti. Una forma originale di lavoro storico,una lente sul vissuto,sulle storie vere di persone comuni e una domanda sempre presente rivolta al lettore,a noi: che cosa avresti fatto tu? che ruolo avresti scelto? è bene riflettere e "ancorarci prima di iniziare a oscillare anche noi" Carlo Greppi storico eccezionale con profonda umanità libro consigliato a tutti,agli amanti della storia e della verità Nicoletta Passaretti
Uomini in grigio. Storie di gente comune nell'Italia della guerra civile
Un modo nuovo di scrivere la storia. Il periodo più buio dell'Italia novecentesca. E una domanda: cosa sarebbe stato ciascuno di noi sotto la Repubblica di Salò?
Gino ha undici anni e della guerra sa solo che porta la fame, e che quando arrivano gli aerei si scappa in cantina. L'emigrato Italo vive a Parigi, si è sposato da poco ed è felice, ma stanno arrivando i tedeschi, e con loro le caccie all'uomo. Ben poche delle persone investite dalla guerra in casa furono senza dubbio carnefici, o divennero vittime senza scampo. La verità è che tutti cercarono, ogni giorno, di prendere decisioni e di sopravvivere in un contesto sempre più difficile, in una dimensione esistenziale che non può coesistere con facili schematismi, ma è immersa nel grigio della nebbia morale. Come hanno fatto loro i conti con quel passato? E come li abbiamo fatti noi? L'Italia dei venti mesi di guerra civile (1943-1945) è tutt'oggi un campo di battaglia storiografico. Le responsabilità, gli eroismi, le ragioni e i torti occupano ancora molta letteratura storica e divulgativa. Gli occhi sono puntati sui nazisti, oppure sugli ebrei, oppure sui partigiani. Con questo libro, Carlo Greppi compie un'operazione del tutto originale e riesce a spostare la questione al di fuori del terreno consueto, impostando la sua ricerca alla scoperta del vissuto, delle storie e delle vite degli "uomini in grigio", cercando di restituire al lettore una visione non deformante di quel momento storico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it