Uomini e lupi nell'Europa moderna
La figura del lupo ora esaltata, ora demonizzata, viene proposta sotto una luce nuova, evidenziando le ripercussioni che la sua presenza ha prodotto sull'iconografia, la simbologia, la religiosità e il costume dell'uomo a partire dall'epoca classica fino a giungere ai nostri giorni. L'autore, grazie all'analisi di alcuni documenti bibliografici e d'archivio, si è addentrato in aspetti specifici e mirati, ricostruendo alcuni episodi del quotidiano difficile rapporto tra uomini-lupi nel Regno di Sardegna, riuscendo a mettere in luce la pianificazione dell'eradicazione della specie da parte delle istituzioni sabaude e napoleoniche. Attraverso il "lupo storico" insomma, sarà forse possibile capire ed approfondire l'incredibile alternanza di rapporto, tra la natura, la società umana e la sopravvivenza di questa specie vivente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it