L'uomo che ride - Victor Hugo - copertina
L'uomo che ride - Victor Hugo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Francia
L'uomo che ride
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Dettagli

L'homme qui rit
9788833200866

Valutazioni e recensioni

  • Mart
    Alla fine siamo tutti Gwynplaine

    Un libro abbastanza lungo e che si perde tra varie divagazioni. Una volta abituati alle varie digressioni di Hugo, il romanzo ti tocca inevitabilmente. Un ragazzo sfigurato in viso ma in cui ho rivisto molto di me. Una trama abbastanza semplice e forse anche un pò scontata, ma il finale è un colpo al cuore. La traduzione è abbastanza buona e fila bene. Ho apprezzato molto l'introduzione. Libro molto consigliato.

  • StefaniaS
    Che fatica finirlo!

    Pensavo che il nome di Hugo mi avrebbe garantito una lettura piacevole e ricca di spunti di riflessione e, invece, mi sono ritrovata tra le mani un tomo di 577 pagine in cui l'autore si perde in mille ed inutili divagazioni come i possedimenti dei Pari inglesi del XVIII secolo o le ridondanti metafore e similitudini che utilizza per pagine e pagine per spiegare concetti che si potevano esaurire già alla prima metafora. O quando si dilunga nella descrizione fisica e morale di alcuni personaggi dando ad intendere che nelle successive 2/300 pagine potessero avere un ruolo importante.... invece, niente; comparse erano e tali sono rimaste anche nei momenti chiave...per dire, la regina Anna non la fa neppure presiedere la seduta della Camera dei Lords, ovvero, il momento topico in cui gli ideali socio-politici di Hugo vengono esplicitati per bocca del suo protagonista. Una noia mortale!

  • L'uomo che ride, il dolce e caro Gwynplain non è altri che un gobbo cresciuto da un Ursus e non da un Frollo. Anche qui la vera deformità sta nell'anima (e in chi ride), e solo per il tema trattato queste pagine di Hugo si meriterebbero le 5 stelle, se non fosse che l'eterno "sorriso" di Gwynplain mi sia sembrato tanto più un espediente di critica nei confronti di una certa classe, rispetto ad un giusto desiderio di raccontare una bella storia (che bella comunque è). Critica e narrativa possono convivere benissimo insieme (si veda I Miserabili), ma la storia, una volta esaurita la critica, prende una rincorsa verso la parola "fine", e non si ferma più a guardare in faccia nessuno. Troppe pagine dedicate a chi ride, troppo poche quelle dedicate all'uomo che vorrebbe non farlo. Ma in ogni caso la parola di Hugo è poesia: tra i suoi versi si ritrova sempre l'animo umano, e non c'è niente di più rigenerante.

Conosci l'autore

Foto di Victor Hugo

Victor Hugo

1802, Besançon

Victor Marie Hugo è stato un poeta, romanziere e drammaturgo francese. Padre del Romanticismo francese e fautore del successo di classici ancora oggi amatissimi, è considerato come un gigante del pensiero.Figlio di un generale napoleonico, visse da ragazzo in Italia e in Spagna, dove suo padre era stato inviato al seguito di Giuseppe Bonaparte. Dal 1815 al '18, dopo la destituzione del generale Hugo ad opera della Restaurazione e la separazione dei suoi genitori, Victor rimase nel Convitto Cordier da cui uscì fermamente deciso a dedicarsi alla letteratura. Sotto l'influenza delle teorie monarchiche e conservatrici di Chateaubriand e di Lamennais, fondò insieme al fratello Abel Il Conservatore letterario - Le Conservateur littéraire (1819-1821)....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail