L' uomo di Aran + Nanuk l'Eschimese + Ombre bianche   (DVD) di Nicholas Ray,Robert J. Flaherty - DVD
L' uomo di Aran + Nanuk l'Eschimese + Ombre bianche   (DVD) di Nicholas Ray,Robert J. Flaherty - DVD - 2
L' uomo di Aran + Nanuk l'Eschimese + Ombre bianche   (DVD) di Nicholas Ray,Robert J. Flaherty - DVD
L' uomo di Aran + Nanuk l'Eschimese + Ombre bianche   (DVD) di Nicholas Ray,Robert J. Flaherty - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
L' uomo di Aran + Nanuk l'Eschimese + Ombre bianche (DVD)
Attualmente non disponibile
12,99 €
12,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Nanuk L'Eschimese
A metà tra il film antropologico e il documentario didattico, Flaherty riesce a regalare la descrizione di una società alternativa alla nostra, tanto affascinante e complessa da non doversi piegare di fronte a nessuno, una civiltà con tecniche proprie, come la costruzione di un igloo, oppure il loro modo per ripararsi dalla tempesta.

L'Uomo Di Aran
E' la possente e continua lotta con il mare descritta attraverso squarci di vita di poveri pescatori. Trama, vera e propria, non c'è, come l'avventura, ma qui si rivela al vero la semplice ed eroica esistenza in quel meraviglioso e pauroso ambiente oceanico.

Ombre Bianche
Inuk è un esquimese primitivo che vive in mezzo ai ghiacci in una regione deserta del Polo Nord, e secondo il costume tradizionale della sua stirpe si dedica alla caccia che gli fornisce il necessario alimento. Quando sente il desiderio di prendere moglie, Inuk si rivolge al suo amico Anarwik, pregandolo di fargli conoscere le sue due nipoti. Prima di fare la sua scelta egli esita lungamente, e prende infine come sua compagna Asiak: la loro vita matrimoniale come generalmente quella di tutti gli esquimesi, che abitano quelle desolate regioni è fatta di fatiche e di stenti. L'incontro con un esquimese più evoluto rivela ad Inuk l'uso delle armi da fuoco: egli si spinge allora fino alla casa dove abita l'uomo bianco per ottenere un fucile in cambio di cento pelli di volpi. Qui incontra un missionario, il quale cerca di fargli comprendere che l'usanza tradizionale di offrire la propria moglie agli amici è peccaminosa. Ma Inuk lo comprende così poco che offre allo stesso missionario la sua Asiak: il netto rifiuto del missionario viene considerato dall'esquimese una grave offesa, che lo induce ad uccidere il presunto offensore. I due sposi ripartono e riprendono la loro normale vita, che sarà allietata dalla nascita di un bambino. Ben presto Inuk riceve la visita di due guardie che lo cercano per l'uccisione del missionario: egli non comprende le leggi dei bianchi, ed oppone resistenza, ma alla fine si rassegna a seguire le guardie. Durante una tormenta di neve uno dei suoi due accompagnatori muore congelato; mentre l'altro è esposto al pericolo di fare la stessa fine. Inuk lo salva conducendolo al suo Igloo e curandolo fino alla guarigione L'uomo, riconoscente tornerà solo, nel paese dei bianchi e dirà che Inuk è morto: questi potrà quindi condurre indisturbato la sua dura vita, accanto ad Asiak ed al loro figliolo.

Dettagli

Francia; Regno Unito; Stati Uniti
DVD
8027253190045

Informazioni aggiuntive

  • DNA, 2021
  • Terminal Video
  • Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Nicholas Ray

Nicholas Ray

1911, Galesville, Wisconsin

Nome d'arte di Raymond N. Kienzle, regista statunitense. Proveniente da studi di architettura, dopo aver lavorato in radio e in teatro, nel 1947 realizza un folgorante debutto con La donna del bandito, gangster-movie asciutto e melanconico, seguito l'anno successivo da I bassifondi di San Francisco – dramma giudiziario con H. Bogart che difende un giovane accusato di omicidio – il cui vero soggetto è però l'aspro confronto tra le generazioni. Il diritto di uccidere o Paura senza perché (1950) è un amaro ritratto di Hollywood nella figura dello sceneggiatore Dixon Steel (ancora Bogart): un film intriso di cinismo e violenza. Nel western crepuscolare Il temerario (1952), mette in scena ancora una volta un uomo tormentato e inasprito dalla vita (R. Mitchum), che si mantiene esibendosi nei rodei,...

Foto di Anthony Quinn

Anthony Quinn

Anthony Quinn è Senior Lecturer nel corso di laurea di Ceramic Design all’Università Central Saint Martins College di Londra e Tutor nelle attività relative alle tecniche di progettazione in tre dimensioni. È anche Visiting Tutor di Ceramics and Glass presso la facoltà di Lettere del Royal College of Art di Londra.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail