L'uomo nato uomo. La teoria della vita minima
Nel suo rivoluzionario saggio, Sergio Santangelo abbraccia la sfida più grande della scienza: l'origine della vita. Esplorando con maestria concetti chimici, fisici e biologici, Santangelo ci guida attraverso un viaggio affascinante alla ricerca di risposte per le domande più rilevanti sull'esistenza stessa. La sua teoria della vita minima getta una nuova luce sull'argomento, indagando sulle imprecisioni darwiniane con ragionamenti innovativi e rivoluzionari. La teoria presentata offre una visione ancestrale della nascita dell'uomo su questo pianeta, aprendo le porte a nuove frontiere della ricerca. Con uno stile incisivo e razionale, Santangelo ci invita a esplorare le intriganti e complesse interazioni che caratterizzano gli organismi viventi e le dinamiche che governano la vita nel cosmo. Il saggio sprona il lettore a pensare in modo critico e indipendente, immergendosi nelle profondità della conoscenza e nel significato del nostro cammino. Rivolto agli appassionati di scienza, storia, politica, filosofia e biologia, questo libro è uno strumento indispensabile per chi desidera indagare la vita da un punto di vista non convenzionale e trarne le conclusioni in tutti gli aspetti del vivere, come individuo e come uomo fra gli uomini.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it