L'uomo ragno - Edogawa Ranpo - copertina
L'uomo ragno - Edogawa Ranpo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Giappone
L'uomo ragno
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Quando sua sorella minore scompare, una ragazza di nome Kinue decide di far visita al dottor Kuroyanagi, criminologo di grande fama. L'uomo aveva da poco avuto il sospetto che dietro uno strano annuncio di lavoro sul giornale si celasse un delitto. Secondo Kinue, la sorella Yoshie doveva aver risposto a quell'annuncio. Il presentimento del dottore si era rivelato corretto: Yoshie era già stata uccisa. Chi è dunque l'Uomo Ragno, lo spregevole mostro assassino che prende di mira soltanto le donne che più gli aggradano? E quale sarà la strategia del detective Akechi Kogorō per svelare la vera identità dell'assassino?

Tropes e temi

Dettagli

25 aprile 2025
Brossura
9788865644652

Valutazioni e recensioni

  • Simona
    Un altro mistero per il detective Akechi Kogorō

    In questo romanzo un misterioso individuo prende di mira giovani donne con lo scopo di trasformarle in macabre opere d’arte. L’uomo ragno è un soprannome azzeccato, come l’animale a cui è ispirato si avvinghia alle sue vittime e non lascia loro scampo. Riesce abilmente ad aggirare non solo la polizia, ma anche il famoso criminologo Kuroyanagi. Solo la comparsa del famoso detective dilettante Akechi Kogorō riuscirà a dare una svolta alle indagini. Lo stile dell’autore è ben riconoscibile e potrebbe non piacere proprio a chiunque. Ranpo, infatti, non solo si rivolge spesso al lettore, tramite domande dirette, anticipando fatti o riprendendo eventi già successi per tirare le fila del discorso, ma tende a spiegare in modo ridondante i propri concetti. Eppure, lo fa in un modo che non risulta mai pesante, la scrittura rimane scorrevole e la vicenda coinvolgente. Gli elementi macabri abbondano. Il lettore viene coinvolto in una caccia all’uomo che diventa sempre più pericolosa. Il tragico finale sembra inevitabile. La presenza di Akechi Kogorō è indispensabile, ma messa in ombra dall’Uomo ragno. Come spiegato nella postfazione Ranpo mette in relazione arte, morte e bellezza. Una bellezza che in vita è destinata a svanire e mutare, forse può trovare la propria fissità soltanto nella morte.

Conosci l'autore

Foto di Edogawa Ranpo

Edogawa Ranpo

Nato Hirai Taro nel 1894 nella prefettura di Mie, è discendente di una famiglia di samurai; grande lettore e amante dei gialli occidentali, scelse come pseudonimo la trasposizione fonetica del nome di Edgar Allan Poe. È considerato il fondatore del noir giapponese, modello per molti scrittori coevi e successivi. A Ranpo è intitolato un prestigioso premio letterario giapponese fondato nel 1955. Dalle sue storie sono stati tratti moltissimi film e ancora oggi a lui si ispirano serie manga e anime giapponesi. È morto nel 1965.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail