Il testo si presenta 'leggero', facilmente leggibile, scorrevole e, direi, con la capacità di incuriosire il lettore.nEmerge tuttavia, a mio modo di vedere, un parziale 'scollamento' - dal punto di vista contenutistico - tra l'attesa che la presentazione del testo crea e appunto l'effettivo contenuto: più che di un saggio si tratta, secondo me, di una riflessione a tratti approfondita e certamente "a cuore aperto" che l'autore fa in merito al suo rapporto con la scrittura, ponendo all'attenzione del lettore interessanti e divertenti aneddoti strettamente relativi alla sua esperienza.nInteressante quindi, ma diverso da come ce lo si aspetta leggendo le recensioni più diffuse. n
L'urgenza e la pazienza
Come si diventa scrittori? Perché si diventa scrittori? Cosa scatta nella mente di un uomo che decide o "sente" di dover cominciare a scrivere? E perché leggiamo? In che modo le parole entrano dentro di noi e diventano pensiero? Quali sono le forme attraverso le quali le parole e i pensieri che produciamo nella nostra mente trasformano la nostra vita e le nostre azioni? Quali sono i concetti che guidano la scrittura? Questo di Jean-Philippe Toussaint, ormai considerato uno dei più importanti scrittori europei, protagonista alcuni mesi orsono di una mostra monografica sulla sua arte addirittura all'interno del museo del Louvre di Parigi, è un testo paragonabile forse alle celeberrime "Lezioni americane" di Italo Calvino. Tradotto in una decina di lingue, "L'urgenza e la pazienza" è un saggio di estetica e di epistemologia che si legge con la semplicità di un racconto e che regala una ricchezza di idee e di spunti capace di allargare il pensiero e stimolare il ragionamento, parlando di Samuel Beckett e di Fedor Dostoevskij, di Marcel Proust e di Vladimir Nabokov, di Edmund White e di Blaise Pascal con la leggerezza bella con cui si potrebbe parlare di paesaggi o di avventure dello spirito.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
FRANCESCO RICCI 15 maggio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it