Di Fedra si coglie ogni aspetto caratteriale. Tra le pagine emerge il suo essere forte e fragile al tempo stesso, timorosa ma anche determinata, legata alla forte idea di giustizia in cui crede, pur essendo consapevole di quanto, per lei, non sarà facile ottenerla. Fedra soffre e si rialza. Si chiude in se stessa e poi trova il coraggio di affrontare la realtà, di mettersi a tu per tu con quello che le è successo. Da donna non vuole subire tacitamente, pur avendo paura delle conseguenze che potrebbero riversarsi su di lei, non esita a parlare, a raccontare la sua versione dei fatti, dinanzi a una platea di uomini pronta a burlarsi di lei. Il romanzo è strutturato come se fosse una tragedia greca, suddiviso in tre atti intervallati dalla presenza di un coro. Le vicende sono presentate attraverso il punto di vista di numerosi personaggi (Fedra, Medea, l’ancella di fiducia…) con uno stile curato nella sua semplicità. Unico neo dell’opera è il ritmo narrativo che in alcuni momenti risulta, a mio parere, piuttosto lento, è come se si vivessero situazioni di stallo che portano il lettore a essere coinvolto dagli eventi in maniera altalenante. Un romanzo corale nel complesso piacevole e originale. Una lettura sulla forza incredibile delle donne e sul prezzo che sovente sono costrette a pagare.
L' urlo di Fedra
**Bestseller istantaneo del Sunday Times «Ammaliante.» Jennifer Saint** Fedra è una regina potente, nipote di un dio, strappata agli splendori della corte di Cnosso, a Creta, per diventare la moglie del nobile Teseo, uccisore del Minotauro e legittimo re di Atene. Ma l’impassibile regina è in realtà una donna infelice, legata a un uomo assetato di potere, opportunista. Qualcuno di cui non ci si può fidare. Ippolito, il figlio di Teseo, si è votato alla dea vergine Artemide e disprezza le donne, arrivando persino a insultare la divina Afrodite, regina dell’amore. Predilige la preghiera e la caccia e per tutti è un modello di virtù. Ma dietro la facciata di fanciullo devoto si nasconde un’altra realtà. Fedra osserva silenziosa, nei corridoi del grande palazzo. La bellezza di Ippolito, la sua freddezza glaciale, le sue vesti immacolate e caste. Si tiene a distanza, perché è sola, con un marito assente. Fin quando non accade l’impensabile. Ippolito, accusato di violenza dalla sua stessa matrigna, si difende fino a mettere in dubbio le parole della giovane regina Fedra e la sua credibilità. Ci deve essere giustizia. Ci sarà giustizia. Ma per chi? Il romanzo d’esordio di cui tutti parlano Lo scandalo della Grecia antica Una famiglia reale sotto processo Ma chi era davvero Fedra? «Se amate la mitologia classica, adorerete questo libro.» Cosmopolitan «Un’interpretazione creativa e coinvolgente del mito.» Heat «Un’affascinante rivisitazione della tragedia greca, che intreccia abilmente le voci delle donne protagoniste, con un’eco che risuona nella società moderna. Un romanzo intelligente, pieno di intrighi, emozioni e tensione narrativa.» Jennifer Saint, autrice di Arianna «Appassionerà i lettori.» Publishers Weekly Laura Shepperson È appassionata da sempre di mitologia. Dopo essersi laureata in Studi classici all’università, ha conseguito un master in Scrittura creativa a Cambridge, dove il suo romanzo di esordio, L’urlo di Fedra, è stato candidato al prestigioso premio letterario Lucy Cavendish.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Charlie57 31 marzo 2023Rivisitazione femminista
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows