Uso del ferro e sua conservazione. Tradizioni ed esperienze raccolte da Giuseppe Novi
In 8, pp. 35-242. Br. rifatta con carta d'epoca. Ponderoso stralcio dagli Atti del Real Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali di Napoli, tomo XII. L'A. 'pone a rassegna i diversi usi del ferro presso tutti i popoli civili, ed i mezzi da essi adoperati per decorarlo e conservarlo. Queste indagini pertanto non rimangono sterili, non hanno per unico scopo la investigazione scientifica e storica; perciocche' in esse rinviene l'autore il germe di moltissime applicazioni nelle dottrine de'moderni: e si spinge alla risoluzione di uno de'piu' ardui problemi de'giorni nostri, qual e' la conservazione delle navi corazzate e di quelle di ferro, per la quale la Francia e l'Inghilterra han posto notevole premio. E perche' le opere in ferro, in ferraccio, ed in acciajo sono addivenute ormai d'uso universale, non e' a dire di quanta importanza sia per riuscire questo parallelo delle arti antiche e delle moderne, dalla prima origine dell' uomo sino alle ultime artiglierie bombardatrici di Charlestown. E non possiamo abbastanza lodare la diligenza dell'autore, nel raccogliere e porre insieme si' numerose e disparate notizie; avendo dovuto parlare della estrazione de'metalli, del loro lavorio, della preparazione de'colori, degli olii, de'grassi, delle vernici, degli untumi, in tutte le diverse eta', e ne'diversi stadii dell'arte. L'autore comprende tutte queste ricerche in tre differenti trattazioni o parti, ciascuna suddivisa in capitoli. Nella prima parte ragiona generalmente del ferro, della sua utilita', de'danni derivanti dalla ossidazione, de'metodi adoperati a prevenirli. Nella seconda parte tratta dell'uso del ferro presso gli antichi. Nella terza si occupa dei moderni...' (Rendiconto delle tornate e dei lavori dell'Accademia di Archeologia, Lettere... pp. 6-7).
Venditore:
Informazioni:
In 8, pp. 35-242. Br. rifatta con carta d'epoca. Ponderoso stralcio dagli Atti del Real Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali di Napoli, tomo XII. L'A. 'pone a rassegna i diversi usi del ferro presso tutti i popoli civili, ed i mezzi da essi adoperati per decorarlo e conservarlo. Queste indagini pertanto non rimangono sterili, non hanno per unico scopo la investigazione scientifica e storica; perciocche' in esse rinviene l'autore il germe di moltissime applicazioni nelle dottrine de'moderni: e si spinge alla risoluzione di uno de'piu' ardui problemi de'giorni nostri, qual e' la conservazione delle navi corazzate e di quelle di ferro, per la quale la Francia e l'Inghilterra han posto notevole premio. E perche' le opere in ferro, in ferraccio, ed in acciajo sono addivenute ormai d'uso universale, non e' a dire di quanta importanza sia per riuscire questo parallelo delle arti antiche e delle moderne, dalla prima origine dell' uomo sino alle ultime artiglierie bombardatrici di Charlestown. E non possiamo abbastanza lodare la diligenza dell'autore, nel raccogliere e porre insieme si' numerose e disparate notizie; avendo dovuto parlare della estrazione de'metalli, del loro lavorio, della preparazione de'colori, degli olii, de'grassi, delle vernici, degli untumi, in tutte le diverse eta', e ne'diversi stadii dell'arte. L'autore comprende tutte queste ricerche in tre differenti trattazioni o parti, ciascuna suddivisa in capitoli. Nella prima parte ragiona generalmente del ferro, della sua utilita', de'danni derivanti dalla ossidazione, de'metodi adoperati a prevenirli. Nella seconda parte tratta dell'uso del ferro presso gli antichi. Nella terza si occupa dei moderni...' (Rendiconto delle tornate e dei lavori dell'Accademia di Archeologia, Lettere... pp. 6-7).
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it