L'uso «politico» del corpo femminile. La legge Merlin tra nostalgia, moralismo ed emancipazione - Liliosa Azara - copertina
L'uso «politico» del corpo femminile. La legge Merlin tra nostalgia, moralismo ed emancipazione - Liliosa Azara - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 30 liste dei desideri
L'uso «politico» del corpo femminile. La legge Merlin tra nostalgia, moralismo ed emancipazione
Disponibilità immediata
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Il volume ricostruisce il decennale dibattito parlamentare che accompagnò la proposta di legge della senatrice Lina Merlin, fino all'approvazione definitiva alla Camera dei deputati, nel 1958. Una battaglia, quasi isolata, di una donna che nelle case chiuse vedeva la deliberata volontà statuale di mantenere migliaia di donne in una condizione di sfruttamento economico, di limitazione della libertà e di mortificazione della dignità personale, in evidente contraddizione con lo spirito e la lettera della nuova Costituzione repubblicana. Un lungo e insidiato percorso, anche per l'indubbia influenza dell'ampia campagna di stampa e di opinione avversa. In Parlamento sono riportate le stesse posizioni assunte da regolamentisti e abolizionisti circa un secolo prima: le case chiuse sono percepite come strumento di controllo sociale, del mantenimento dell'ordine pubblico e privato-familiare. Riecheggiano le teorie della salvaguardia della salute pubblica, della morale, del male minore e soprattutto della necessità ineludibile della casa chiusa, sempre preposta ad accogliere gli insopprimibili sfoghi sessuali maschili. Il tutto nella cornice di una supposta direzione unilaterale nella trasmissione delle malattie veneree, in cui la responsabilità è unicamente imputata alla donna e mai all'uomo. Una riproposizione della doppia morale mai messa in discussione.

Dettagli

25 maggio 2017
155 p., Brossura
9788843080885

Valutazioni e recensioni

  • Alexius
    Ottimo testo sulla Legge Merlin

    Molto interessante questo testo sulla Legge Merlin, la legge che ha cancellato le case di tolleranza in Italia. Grande attenzione viene data al dibattito politico in Parlamento, con la ricostruzione delle diverse posizioni che vengono assunte in quel periodo dai partiti. In questo testo si capisce ancora di più quanto l'istituto delle case chiuse faccia parte del costume sessuale di molti italiani. E il progresso e l'emancipazione che porta la legge della senatrice Merlin sembrano essere più un pericolo per la salute più che una conquista.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it