V. - Thomas Pynchon - copertina
V. - Thomas Pynchon - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 257 liste dei desideri
V.
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Sai di che strada parlo, bambina mia. La strada del xx secolo, in fondo alla quale, dopo una svolta, speriamo di provare la sensazione di essere a casa, di essere in salvo. Siamo stati messi all'estremità sbagliata di questa strada, per motivi che sono meglio noti a chi ci ha messo lí. Ammesso che sia stato qualcuno a metterci lí. Però è una strada che dobbiamo percorrere»

Chi è V.? V. è una donna, Vittoria, Veronica, Violet; ma è anche ogni donna. V. è una città, un regno immaginario, un topo convertito da un prete nelle fogne di New York. V. è l'ossessione che attanaglia gli essere umani di tutti i tempi. V. è lo spiraglio di luce verso cui tendere, al fondo di un vicolo che sembrava cieco. È la faticosa ricerca di sé in un mondo dove è sempre piú difficile restare umani. V. è un labirinto di storie in cui è meraviglioso perdersi perché ci si ritrova a ogni passo. Un romanzo vorticoso, crudele e compassionevole, spietato ed esilarante. Un insieme di frammenti impazziti, che hanno la forza di diventare un flusso avvolgente dal quale è impossibile uscire.

Dettagli

Tascabile
4 aprile 2017
635 p., Brossura
9788806229337

Valutazioni e recensioni

  • Luigi

    Thomas Pynchon nel suo romanzo d’esordio si impone già come astro nascente nella letteratura americana. La sua narrazione folle e spericolata per via di un uso quasi ipertrofico della coralità in quanto si susseguono tantissime storie diverse praticamente slegate tra loro. Si potrebbe quasi considerarlo come una raccolta di racconti da come riesce a cambiare genere e registro ma anche epoca storica con una grande disinvoltura nonostante il perno della narrazione ruoti sui 2 protagonisti : Benny Profane, ex-marinaio stralunato e impassibile come un novello Buster Keaton nel suo continuo peregrinare a New York alla ricerca di un lavoro stabile mentre Henry Stencil, agente segreto inglese è in una costante ricerca della fantomatica V. descritta nei documenti lasciategli dal padre. Assolutamente non un romanzo facile in cui cimentarsi ma riesce a dare un taglio così netto soprattutto a tutta la letteratura classica e modernista che difficilmente lo scorderete

  • Ivan Proietti

    Pubblicato nel 1963, V. (opera prima di Thomas Pynchon) è considerato unanimemente il Manifesto del post-modernismo americano. Vincitore del “First Novel Award”, V. è il romanzo che inserì, ad appena ventisei anni, Thomas Pynchon nell’Olimpo dei Giganti della letteratura in lingua inglese (e non), contribuendo, inoltre, a portare quel suo stile labirintico e imbevuto di ampie digressioni di vario genere all’attenzione della critica mondiale. V. è un romanzo universale. Universale perché al suo interno roteano e oscillano avanti e indietro come dei pianeti e come degli yo-yo decine e decine di personaggi (importanti o quasi del tutto irrilevanti) ma che contribuiscono, nell’insieme, ad alimentare nella mente del lettore una misteriosa (ma potente) curiosità, intrisa, tuttavia, di un placido smarrimento (completamente inconsapevole, magico) che costringe chi legge a proseguire nella lettura, a vestire i panni di Herbert Stencil (che insieme all’amico Benny Profane sono i due protagonisti del romanzo), a cercare la chiave della soluzione, ad immergersi sempre di più in quel caotico (eppure, così tremendamente ordinato) universo apocalittico popolato di creature assurde e spietate eppure tragicamente reali e attuali in ogni epoca.

  • Da qualche parte ho letto che Kafka, quando leggeva i suoi racconti, se la rideva alla grande. Io mi immagino i suoi amici. Dovevano pensare – Questo è matto perso. Io, alla prima lettura dei racconti di Kafka, rabbrividivo. Ecco, Pynchon è come Kafka: deve ridere, deve tenersi la pancia a due mani, quando legge ai suoi amici i suoi romanzi, perché Pynchon è uno così: è uno che ti legge quello che scrive. Di un goliardismo irredento. Da qualche altra parte ho letto – ma può darsi che mi stia inventando tutto – che Lucrezio abbia detto che non esiste arte più potente della scrittura. Puoi non sapere nulla di navi e di capitani di nave ma ti basta scrivere – Il capitano portò la nave al largo; per dare vita ad entrambi, una vita realistica, meglio: verosimile, che è una cosa più potente, perché più ambigua ma non meno sostanziale, di Realtà&Verità combinate insieme. Lucrezio doveva dire queste cose con negli occhi la stessa luce che aveva Kafka quando leggeva i suoi racconti. Sospetto che questa luce covi anche negli occhi di Pynchon.

Conosci l'autore

Foto di Thomas Pynchon

Thomas Pynchon

1937, Glen Cove, NY

Thomas Pynchon è uno dei maggiori scrittori del nostro tempo ed è considerato uno dei massimi rappresentanti della letteratura postmoderna. Schivo e refrattario, vive lontano dai riflettori e di lui si hanno solo pochissime foto. Si iscrive alla Cornwell University, ma abbandona per arruolarsi in marina. Ha pubblicato il suo primo racconto nel 1959 nella rivista dell'Università.È autore di un libro di racconti, Un lento apprendistato (E/O 1984-Einaudi 2007), e di vari romanzi: V.(Rizzoli 1963-2009), L’incanto del lotto 49 (E/O 1966-1998), L’arcobaleno della gravità (Rizzoli 1973-2007), Vineland (Rizzoli 1990-2000),  Mason & Dixon (Rizzoli 1998-2009; Einaudi 2024), Contro il giorno (Rizzoli 2009), Vizio di forma (Einaudi 2011, da cui nel...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail