La valutazione degli investimenti pubblici. I progetti di sviluppo nell'Unione Europea e nell'esperienza internazionale. Vol. 2: Settori di applicazioni e studio di casi.
In un settore pubblico sviluppato, i progetti da valutare ogni anno possono essere migliaia, includendo nel numero i progetti privati che vengono esaminati per concedere incentivi discrezionali. L'esperienza suggerisce di raggruppare i progetti per settore, in modo da sfruttare al meglio le economie di specializzazione derivanti da un'adeguata divisione del lavoro all'interno dell'amministrazione. Nella prima parte di questo volume vengono passati in rassegna alcuni problemi dell'analisi dei progetti in settori caratteristici dell'intervento pubblico. L'obiettivo perseguito è quello di formulare esempi dell'analisi di raccordo fra progetti e programmi di spesa. Si considerano in particolare i seguenti settori: trasporti, energia, acqua, industria, sviluppo agricolo, turismo, istruzione, sanità, risorse naturali e ambientali, beni culturali. Per ogni settore, la trattazione comprende l'identificazione degli obiettivi e del progetto; l'analisi di fattibilità e l'analisi delle opzioni, l'analisi finanziaria; l'analisi economica e quella del rischio. Nella seconda parte del volume si presenta l'esperienza della valutazione degli investimenti pubblici in alcuni paesi, in particolare Regno Unito, Francia, Italia e USA. Si analizza inoltre la pratica della valutazione all'interno delle istituzioni comunitarie, in particolare per i progetti di sviluppo cofinanziati dai fondi strutturali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it