Il vangelo naturale dell'educazione in Jean-Jacques Rousseau
“Questo saggio propone alcune riflessioni e approfondimenti sulla famosa opera di Jean-Jacques Rosseau Emilio o dell’educazione, testo che fu definito da J. W. Goethe (1749-1832) come “Il vangelo naturale dell’educazione”, da qui il titolo dato al saggio stesso. Le considerazioni presentate in queste pagine hanno avuto il loro spunto originario da diversi incontri di formazione da me condotti nell’ambito della pastorale familiare; alcuni dei partecipanti hanno insistito perché dessi forma più strutturata ad alcuni pensieri che abbiamo condiviso su Rosseau e sull’Emilio ed è nata così l’idea di questo piccolo lavoro. [...] L’Emilio è un testo importante, pietra miliare nella storia della pedagogia, e secondo la maggior parte dei critici è il più rappresentativo dell’Autore e quello che racchiude la sintesi del suo pensiero nei confronti del mondo, della società e dell’individuo. […]Questo saggio si potrebbe collocare, senza particolare pretesa, nell’ambito della profezia fatta da Rosseau in una lettera a Malesherbes: “L’onore che attendo dalla posterità […] mi sarà reso giacché dovuto […], poiché la posterità è sempre giusta”. (dall’introduzione di Chiara Palazzini)
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it