Le variabili della specialità. Evidenze e riscontri tra soluzioni istituzionali e politiche settoriali
La dottrina italiana che negli anni si è interrogata sulla specialità come categoria del regionalismo italiano tende ad operare una distinzione fondamentale tra specialità in senso formale, esistente quale modello unitario sul piano delle fonti costituzionali, e specialità in senso sostanziale, inesistente come categoria autonoma per la profonda divergenza riscontrabile tra i vari ordinamenti regionali speciali. Il presente volume intende collocarsi nell'ambito del dibattito scientifico accademico in materia, approfondendo, da una prospettiva comparata, sia le soluzioni di carattere istituzionale che le più importanti politiche di settore adottate da ciascuna autonomia speciale. L'obiettivo è quello di tracciare le linee di sviluppo delle singole autonomie speciali, offrendo un bilancio dei rispettivi contenuti ed aspirando così a fornire delle risposte sul significato ultimo della specialità in Italia e sui suoi possibili esiti futuri.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it