Variazioni Canoniche - CD Audio di Luigi Nono
Variazioni Canoniche - CD Audio di Luigi Nono
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Variazioni Canoniche
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,90 €
15,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«Tutte le mie opere partono da un impulso umano: un evento, un’esperienza, un testo della nostra esistenza tocca il mio istinto e la mia coscienza e pretende che io, come musicista e come uomo, ne dia testimonianza». Così, nel 1960, Nono descriveva il suo voler essere compositore, la motivazione che lo induceva ad esprimersi attraverso la musica. La sua “Variazioni canoniche sulla serie dell’op. 41 di Arnold Schonberg” (1950) si basa sulla serie dodecafonica utilizzata nelle composizioni di Schonberg. In “Incontri”(1955) il compositore racconta la sua relazione con la moglie Nuria Schonberg utilizzando una splendida analogia: «Due differenti unità, difformi l’una dall’altra, ciascuna dotata di una propria sensata struttura; un incontro che avviene al di fuori di quello che può essere indicato unità, dove c’è già un dialogo; un’unità d’essere, una simbiosi è stata creata». “Varianti” scritta nel 1957 è invece un omaggio al violinista viennese Rudolf Kolisch ed è un’opera profondamente legata a tecniche seriali, mentre “No hay caminos, hay que caminar”, scritta trent’anni dopo, è limitata alle regioni dinamiche e tonali che divennero essenziali nell’utima parte della carriera di Luigi Nono.

Dettagli

  • CD Audio
  • 1
30 novembre 2013
4099703182225

Conosci l'autore

Foto di Luigi Nono

Luigi Nono

1924, Venezia

Compositore. Discendente da antica famiglia veneziana, affrontò lo studio della musica sotto la guida di Malipiero e di Maderna in anni in cui la società e la cultura italiana erano segnate da un profondo desiderio di rinnovamento. Egli fece propria tale prospettiva e seppe intelligentemente osservare la tradizione, attento a denunciare ogni irrigidimento accademico anche entro i movimenti di avanguardia. L'ansia di rinnovamento non gli impedì di stringere un legame con la musica del passato, in special modo con le grandi polifonie dell'arte rinascimentale. I suoi esordi cadono all'inizio degli anni '50 con le Variazioni canoniche sulla serie dell'op. 41 di Schönberg. La cultura viennese del '900 e quella russa sarebbero diventati i bastioni della sua ispirazione e le opere che seguirono,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Var. Cononiche Sulla Serie Dell' Op.41 Di A. Schoenberg (1950) I. Largo Vagamente
Play Pausa
2 Var. Cononiche Sulla Serie Dell' Op.41 Di A. Schoenberg (1950) Ii. Andante Moderato
Play Pausa
3 Var. Cononiche Sulla Serie Dell' Op.41 Di A. Schoenberg (1950) Iii. Allegro Violento
Play Pausa
4 Var. Cononiche Sulla Serie Dell' Op.41 Di A. Schoenberg (1950) Iv. Lento
Play Pausa
5 Varianti - Musica Per Violino Solo, Archi E Legno (1957)
Play Pausa
6 No Hay Caminos, Hay Que Caminar... Andrej Tarkoswskij - Per 7 Cori (1987)
Play Pausa
7 Incontri - Per 24 Strumenti (1955)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail