Il vecchio farabutto - Kálmán Mikszáth - copertina
Il vecchio farabutto - Kálmán Mikszáth - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Ungheria
Il vecchio farabutto
Attualmente non disponibile
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Nel castello del barone Inokay vive la bella Maria, sua figlia. Oltre le mura vive il vecchio factotum del barone, un furbacchione, con il nipote Laci, burrascoso come un brigante. Maria e Laci si incontrano bambini e a lui che le chiede un bacio che sia per sempre, il barone promette subito e per certo uno schiaffo. Il vecchio manda Laci a bottega da un fabbro, il barone, che è uno spendaccione, chiude Maria in collegio. Il vecchio, sotto il nero delle unghie, tiene la polvere delle vite di tutti. Tra cani rognosi, una fortuna persa e ritrovata, un vecchio che tutti credono un miserabile e una guerra, si rincorrono le peripezie amorose di Laci e Maria che, nonostante i tranelli del tempo, non smettono mai di cercarsi, e agisce avaro e incredibile il vecchio, sempre incompreso. Una storia di ironia, d'amore e di incastri che, scritta cento anni fa da un grande autore magiaro, ci seduce con la sua freschezza.

Dettagli

28 ottobre 2010
208 p., Brossura
A vén gazember
9788874522699

Conosci l'autore

Foto di Kálmán Mikszáth

Kálmán Mikszáth

(Szklabonya, Slovacchia, 1847 - Budapest 1910) narratore ungherese. Pur risentendo del gusto romantico, elaborò un personale realismo, a volte aneddotico, a volte venato di umorismo (I nostri buoni slovacchi, 1881; La brava gente di Paloc, 1882), in cui descrisse con simpatia e levità la vita dei contadini magiari. Contro i residui di mentalità feudale nella nobiltà ungherese sono diretti i romanzi Strano matrimonio (1900), Cavalieri (1897), Elezioni in Ungheria (1897). L’ultimo romanzo, La città nera (1908), è ambientato nel sec. XVII: narra lo scontro fra la popolazione di una città e le ottusità della burocrazia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail