Venere in pelliccia - Leopold von Sacher Masoch - copertina
Venere in pelliccia - Leopold von Sacher Masoch - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 121 liste dei desideri
Venere in pelliccia
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Arte, letteratura, sensualità si intrecciano nelle pagine di "Venere in pelliccia", dove si racconta la relazione del giovane aristocratico galiziano Severin con Wanda Dunajew, una nobildonna vedova, ricca e bella. Con lei, antesignana di tanti personaggi femminili della letteratura decadente, il protagonista sottoscrive un vero e proprio contratto: sarà il suo schiavo, con il nome di Gregor, e lei la sua dea, con potere di vita e di morte purché, ispirandosi alla "Venere allo specchio" di Tiziano, indossi una pelliccia. Pubblicato nel 1870, e in una nuova versione ampiamente rivista (che qui si pubblica) nel 1878, "Venere in pelliccia" è un romanzo pervaso da forti toni autobiografici che non va però letto come un "diario", perché assai accentuato è l'aspetto di letterarietà: Sacher-Masoch fonde infatti gli elementi più tipici della cultura germanica, dal mito romantico dell'innamoramento per un'opera d'arte al tema faustiano del patto con una forza infernale, fino alla contrapposizione tra civilizzazione decadente (l'uomo, il Nord, il castello in Galizia di Wanda) e natura primigenia (la donna, il Sud, l'Italia dove i due compiono un viaggio). È in questo che risiede il fascino dell'opera, e la sua estetizzante, colta, ma non per questo meno potente, carica sensuale.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Fahrenheit 451
Fahrenheit 451 Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
196 p., Brossura
9788804633143

Valutazioni e recensioni

  • VIVIANA SANTORUM

    "Venere in pelliccia" ha il merito di aver individuato, per primo, le complesse dinamiche alla base dei rapporti sadomasochistici. Quest'ultimo termine, infatti, deriva proprio dal nome dello scrittore "Sacher-Masoch" che, attraverso la descrizioni delle umiliazioni subite volontariamente dal protagonista, svela il piacere sotteso al dolore. Il sadismo, invece, assume quasi un valore di "cura" dalla persistente adesione al romanticismo e all'illusione. Opera da leggere, scorrevole e veloce.

  • Dopo aver visto il film di Roman Polanski, ho voluto conoscere il vero autore della storia. La trama è fuori dal comune soprattutto se contestualizzata al periodo storico, i dialloghi all’interno del libro offrono, a mio parere, spunti di riflessione. La narrazione é molto elegante, a volte vorresti sapere di più, vorresti di più dalla trama o dal racconto ma la verità é che non sono questi due aspetti quelli su cui ci si deve focalizzare. Scorre velocemente, non é un libro per tutti, ne uno di quelli che regali a natale.

  • maria Briganti

    Questo libro l'ho letto recentemente e mi ha piacevolmente colpita. Ad essere onesta, mi aspettavo qualcosa di diverso, eppure non ha deluso le mie aspettative. E' intrigante, un pò lento e non succede un granchè durante tutto il romanzo, eppure riesce comunque a incuriosire e a far andare avanti nella lettura. Alcuni spunti di riflessione sono davvero molto interessanti. Essendo breve, si legge anche in fretta, in due giorni al massimo. Lo consiglio.

Conosci l'autore

Foto di Leopold von Sacher Masoch

Leopold von Sacher Masoch

(Leopoli, Galizia, 1836 - Lindheim, Assia, 1895) scrittore austriaco. Pubblicò anche con gli pseudonimi di Charlotte Arand e Zoë von Rodenbach. Le sue opere migliori sono alcune storie di ambiente galiziano ed ebreo (L’ultimo re dei magiari, Der letze König der Magyaren, 1867; Storie galiziane, Galizische Geschichten, 1877-81). I suoi romanzi e racconti sono caratterizzati da una forte vena erotica (Venere in pelliccia, Venus im Pelz, 1870), e fu proprio richiamandosi alle vicende, spesso morbose, in essi rappresentate, oltre che a episodi del suo tumultuoso matrimonio, che gli studiosi di sessuologia hanno coniato il termine «masochismo».

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it