Veni Domine. Sacred Works - CD Audio di Léo Delibes,Gabriel Fauré,Felix Mendelssohn-Bartholdy,Coro Giovanile Femminile Il Garda in Corpo
Veni Domine. Sacred Works - CD Audio di Léo Delibes,Gabriel Fauré,Felix Mendelssohn-Bartholdy,Coro Giovanile Femminile Il Garda in Corpo - 2
Veni Domine. Sacred Works - CD Audio di Léo Delibes,Gabriel Fauré,Felix Mendelssohn-Bartholdy,Coro Giovanile Femminile Il Garda in Corpo
Veni Domine. Sacred Works - CD Audio di Léo Delibes,Gabriel Fauré,Felix Mendelssohn-Bartholdy,Coro Giovanile Femminile Il Garda in Corpo - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Veni Domine. Sacred Works
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,90 €
14,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Con le voci di Federico Florio, sopranista e Alice Fraccaro, soprano ed il Coro Giovanile Femminile "Il Garda in Coro", questo disco celebra le rare incursioni nella liturgia cattolica su testo latino per coro femminile di tre autori di estrazione e stile completamente differenti, Mendelssohn, tedesco e proveniente da tradizione ebraica, Delibes e Fauré, entrambi francesi ma separati da concezioni e poetiche musicali assai distanti. Una progetto che oltre che rileggere alcuni lavoro oggi rimast noti, come è il caso dei 3 mottetti Op. 39 di Mendelssohn, due assolute rarità come la Messe brève ed il breve capolavoro Ave Maris Stella di Delibes e sette lavori di potente scrittura e immaginazione di Fauré.

Dettagli

10 dicembre 2021
0746160913377

Conosci l'autore

Foto di Léo Delibes

Léo Delibes

1836, Saint Germain du Val, Sarthe

Compositore francese. Dopo aver studiato al conservatorio di Parigi con F. Bazin e A.Ch. Adam, fu accompagnatore pianistico al Théâtre-Lyrique e organista in chiese; in seguito divenne maestro dei cori all'Opéra (1865) e professore di composizione al conservatorio (1881). Cominciò a farsi conoscere dal 1856 con alcune fortunate operette (ne scrisse in tutto 17); ma i maggiori successi li colse alcuni anni dopo nel campo dell'opéra-comique e del balletto. All'opéra-comique diede 6 lavori, fra i quali emergono Le roi l'a dit (1873) e soprattutto Lakmé (1883), d'argomento indiano, ancora oggi eseguita in Francia. I 3 balletti La source (1866), scritto in collaborazione con L. Minkus, Coppélia (1870) e Sylvia ou la Nymphe de Diane (1876), frequentemente rappresentati, sono considerati veri capolavori...

Foto di Gabriel Fauré

Gabriel Fauré

1845, Pamiers, Ariège

Compositore francese. Compì gli studi musicali alla scuola Niedermeyer di Parigi (1853-65), dove fu allievo di Saint-Saëns, del quale divenne intimo amico. Organista, dal 1866, della chiesa del Saint-Saveur a Rennes, continuò questa attività in varie chiese di Parigi (Notre-Dame di Clignancourt, Saint-Honoré d'Eylau, Saint-Sulpice), finché, nel 1877, venne nominato maestro di cappella alla Madeleine. Lo stesso anno seguì Saint-Saëns a Weimar per la prima rappresentazione di Sansone e Dalila; nel 1878 si recò a Colonia per ascoltare L'oro del Reno e Valchiria e nel 1879 a Monaco, con l'allievo e amico A. Messager, per una rappresentazione dell'intero Anello del Nibelungo. Nel 1883 sposò la figlia dello scultore E. Frémiet. Nominato (1896) organista titolare della Madeleine e professore di composizione...

Foto di Felix Mendelssohn Bartholdy

Felix Mendelssohn Bartholdy

1809, Amburgo

Compositore tedesco. Le vicende biografiche. Di famiglia colta e agiata, visse a Berlino dal 1811, ricevendo un'accuratissima educazione letteraria e musicale e rivelando doti di fanciullo prodigio. Da C.F. Zelter, suo maestro e direttore della Singakademie, apprese ben presto ad amare Bach e i classici della musica sacra. Nel 1821 divenne amico del vecchio Goethe; conobbe Weber e nel 1825, durante un viaggio a Parigi, Meyerbeer e Cherubini. Dal 1827 al '29 frequentò l'università di Berlino e nel 1829 esordì come direttore riesumando la Passione secondo Matteo; l'esecuzione segnò l'inizio della rivalutazione di Bach, allora quasi dimenticato. Nello stesso anno compì un viaggio in Inghilterra e Scozia, nel 1830 in Italia (Venezia, Firenze, Roma, Napoli), ricevendone profonde impressioni. Nel...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it