Il vento della memoria
La poesia è sì veicolo e forma di espressione del poeta, con il suo significante ed il suo significato; ma il lettore ne diviene a sua volta parte attiva, perché la lettura e la comprensione del componimento poetico richiedono, allo stesso tempo, l'uso da parte del lettore di tutto il proprio bagaglio cognitivo e esperienziale, in una immersione che è allo stesso tempo lettura ed immedesimazione. E poiché ogni individuo è unico nel suo essere e nella sua esperienza peculiare, così unica in sintesi è la lettura e l'esperienza della poesia. Ogni lettura dello stesso componimento, poi, da parte dello stesso lettore è unica e irripetibile nel tempo, perché l'esperienza e gli stati d'animo sono in continuo divenire. Così il testo apparentemente fissato per sempre nell'inchiostro sulla carta, diviene una continua fonte di esperienza e di immersione sempre diversa nelle atmosfere, negli istanti evocati dalla parola, nel quadri poliedrici dei significati, in un percorso sempre nuovo e mai univoco.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it