Verità e menzogna-La nascita della tragedia-La filosofia nell'età tragica dei greci - Friedrich Nietzsche - copertina
Verità e menzogna-La nascita della tragedia-La filosofia nell'età tragica dei greci - Friedrich Nietzsche - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 56 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Verità e menzogna-La nascita della tragedia-La filosofia nell'età tragica dei greci
Attualmente non disponibile
9,40 €
-5% 9,90 €
9,40 € 9,90 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Prima di Nietzsche la visione del mondo greco era quella lasciataci in eredità dal Rinascimento: un ideale irraggiungibile di serenità, armonia, «bellezza». Dietro questi aspetti, che Nietzsche indicò come «apollinei», il grande pensatore tedesco intuì l'altro polo di quella grande civiltà: quello notturno, «barbarico», che nei riti dedicati a Dioniso celebrava la potenza irrefrenabile degli istinti. Nelle opere che presentiamo, Nietzsche espone e sviluppa questa sua concezione, destinata ad avere un'enorme influenza su tutta la nostra cultura.

Dettagli

Tascabile
29 marzo 2018
352 p., Brossura
Über Wahrheit und Lüge im außermoralischen Sinne.;Die Geburt der Tragödie;Die Philosophie im tragischen Zeitalter der Griechen
9788822719591

Valutazioni e recensioni

  • Un saggio sul problema filosofico della verità, presentato come un racconto. Un racconto del uomo che s'inventa conoscenze false per sopravvivere in un mondo ostile, quindi, la menzogna. Dalla debolezza del uomo sorge la sua stessa necessità di stabilire la verità e la menzogna. Una conoscenza non necessaria, ma allo stesso tempo vitale per l'essere umano. La verità di un'individuo può essere la menzogna per un'altro e viceversa. Per quale motivo sorge nel uomo il bisogno di mentire? Quali sono le ragioni che lo spingono a farlo?

Conosci l'autore

Foto di Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche

1844, Röcken

Filosofo e scrittore tedesco. Appassionato cultore di musica e filologia classica, nel 1868 conosce a Lipsia Wagner, ricevendone un'impronta profonda, ben avvertibile nelle sue prime opere: La nascita della tragedia dallo spirito della musica (1872) e le Considerazioni inattuali (1873-1876). Nel 1879 le precarie condizioni di salute lo spingono ad abbandonare Basilea per cercare sollievo in Svizzera e in Italia. Quelli che seguono sono anni di intensa produzione intellettuale. Compone: Umano, troppo umano (1878), La gaia scienza (1882), Così parlo Zarathustra (1883-1885), Al di là del bene e del male (1886), Per una genealogia della morale (1887), Il caso Wagner (1888). Continua a passare da una clinica all'altra fino alla morte. Ha lasciato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it