Un saggio sul problema filosofico della verità, presentato come un racconto. Un racconto del uomo che s'inventa conoscenze false per sopravvivere in un mondo ostile, quindi, la menzogna. Dalla debolezza del uomo sorge la sua stessa necessità di stabilire la verità e la menzogna. Una conoscenza non necessaria, ma allo stesso tempo vitale per l'essere umano. La verità di un'individuo può essere la menzogna per un'altro e viceversa. Per quale motivo sorge nel uomo il bisogno di mentire? Quali sono le ragioni che lo spingono a farlo?
Verità e menzogna-La nascita della tragedia-La filosofia nell'età tragica dei greci
Prima di Nietzsche la visione del mondo greco era quella lasciataci in eredità dal Rinascimento: un ideale irraggiungibile di serenità, armonia, «bellezza». Dietro questi aspetti, che Nietzsche indicò come «apollinei», il grande pensatore tedesco intuì l'altro polo di quella grande civiltà: quello notturno, «barbarico», che nei riti dedicati a Dioniso celebrava la potenza irrefrenabile degli istinti. Nelle opere che presentiamo, Nietzsche espone e sviluppa questa sua concezione, destinata ad avere un'enorme influenza su tutta la nostra cultura.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it