Vi affido alla parola. Il lettore, la Chiesa e la Bibbia - Lidia Maggi,Angelo Reginato - copertina
Vi affido alla parola. Il lettore, la Chiesa e la Bibbia - Lidia Maggi,Angelo Reginato - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Vi affido alla parola. Il lettore, la Chiesa e la Bibbia
Disponibilità immediata
9,68 €
-25% 12,90 €
9,68 € 12,90 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Lidia Maggi e Angelo Reginato mettono a tema il "leggere insieme" la Scrittura nella comunità ecclesiale, riflettendo sulla natura relazionale e comunitaria della fede e della lettura biblica nel contesto, individualistico, della contemporaneità. Da sempre le Scritture ebraico-cristiane sono lette in comunità. Ancora oggi, nelle sinagoghe come nelle chiese, si costituiscono assemblee di lettrici e lettori del testo biblico. Leggere la Bibbia è un atto relazionale, che domanda una comunità, così come un atto performativo, che vi dà vita. Tuttavia, il tempo in cui viviamo è segnato da una radicale messa in questione di ogni forma comunitaria. Intorno a questo nodo - la natura comunitaria della fede biblica e quella individualistica della società contemporanea - si articola il testo di Lidia Maggi e Angelo Reginato che, a partire dalle narrazioni dei quattro vangeli, evidenzia le diverse figure di comunità in essi contenute - le diverse chiese-lettrici implicite -, mettendole a confronto con le sfide del presente.

Dettagli

22 febbraio 2017
147 p.
9788868981129

Valutazioni e recensioni

  • Enoc73

    Questo testo, il terzo della trilogia formata anche da "Dire, fare, baciare... Il lettore e la Bibbia" e "Liberté, égalité, fraternité. Il lettore, la storia e la Bibbia" conclude l'itinerario proposto dagli autori sul tema della lettura della Bibbia, soffermandosi sull'indispensabile aspetto comunitario di tale lettura. Partendo dalla constatazione dell'unicità dell'Evangelo nella pluralità delle quattro narrazioni evangeliche, indirizzate a chiese e comunità dai tratti differenti, gli autori si soffermano sui diversi aspetti della lettura comunitaria della Bibbia, nei vari contesti della vita di chiesa che diventa comunità ermeneutica, per giungere ad un invito all'ascolto dei piccoli e dei peccatori in una comunità di senso, che diventa anche comunità poetica quando è sensibile ai segni, ed anche comunità di principianti, in quanto composta da "ignoranti e ripetenti". molto stimolanti le riflessioni della conclusione, dal titolo "Elogio di una comunità di imperfetti", in cui si riflette sull'immagine biblica del tesoro in vasi di creta.

Conosci l'autore

Foto di Lidia Maggi

Lidia Maggi

Pastora battista, si occupa di formazione e dialogo ecumenico. Tra le sue pubblicazioni: Le donne di Dio. Pagine bibliche al femminile (Claudiana 2014) e Corpi di desiderio. Dialoghi intorno al Cantico dei Cantici Corpi di desiderio. Dialoghi intorno al Cantico dei Cantici (Claudiana 2018, con Angelo Reginato).

Foto di Angelo Reginato

Angelo Reginato

Pastore battista, per Claudiana ha pubblicato, insieme a Lidia Maggi, Vi affido alla Parola, Liberté, égalité, fraternité (Claudiana 2014)  Dire, fare, baciare (Claudiana 2012) e Corpi di desiderio. Dialoghi intorno al Cantico dei Cantici (Claudiana 2018)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it