La via dell'acqua. Pratiche di valorizzazione del patrimonio industriale dell'acquedotto pugliese
La monografia multidisciplinare affronta l’analisi del patrimonio industriale dell’Acquedotto Pugliese partendo da un inquadramento storico e generale sulla grandiosa opera con cui, solo a seguito di un lungo percorso politico e istituzionale, si risolse il problema della mancanza d’acqua potabile in Puglia. Un focus sulla Centrale Idroelettrica Battaglia ne sottolinea l’importanza come bene simbolo dell’acquedotto e descrive il Virtual Tour per rendere fruibile virtualmente la sala macchine di recente restaurata, dove nuove turbine producono energia da fonte rinnovabile. Si ripercorrono le principali tappe che hanno portato al progetto dell’itinerario narrativo della Ciclovia dell’acquedotto, in corso di realizzazione da parte delle istituzioni coinvolte, illustrando il contributo del coordinamento dal basso in questo processo con le esperienze delle cicloesplorazioni 2015 e 2016. Vengono poi segnalate buone pratiche di valorizzazione di acquedotti storici e paesaggi d’acqua fruibili grazie alla mobilità lenta. La pubblicazione comprende due contenuti "speciali": un documentario e un Virtual Tour fruibili attraverso due Qr-Code.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it