Via Fani ore 9.02. 34 testimoni oculari raccontano l'agguato ad Aldo Moro - Romano Bianco,Manlio Castronuovo - copertina
Via Fani ore 9.02. 34 testimoni oculari raccontano l'agguato ad Aldo Moro - Romano Bianco,Manlio Castronuovo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Via Fani ore 9.02. 34 testimoni oculari raccontano l'agguato ad Aldo Moro
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,00 €
11,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Per la prima volta i testimoni dell'agguato di via Fani parlano tutti insieme: passanti occasionali, residenti della zona, inconsapevoli protagonisti che hanno potuto osservare il rapimento di Moro, l'uccisione della sua scorta, la fuga del commando brigatista. Testimonianze a ridottissimo rischio di manipolazione, rese nelle ore immediatamente successive ai fatti, prive delle distorsioni e delle ritrattazioni frutto del lungo percorso giudiziario. Parole passate al setaccio, che permettono la messa a fuoco di molti particolari, spesso inediti, raccolti in "presa diretta". L'intera scena del più grave attentato della storia dell'Italia repubblicana è così ricostruita attraverso lo sguardo di chi vi ha assistito. E le sorprese non mancano. La voce narrante e le voci dei testimoni si integrano in un'inchiesta tra saggio e noir. Romano Bianco, giornalista, si interessa al caso Moro da quando, bambino, un suo compaesano venne trucidato in via Fani. Dall'adolescenza legge tutto quello che viene pubblicato sull'argomento.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2 dicembre 2009
142 p., ill. , Brossura
9788895842547

Valutazioni e recensioni

  • Un testo unico perché nessuno ha mai dato voce ai testimoni oculari: rassegna rapida e scorrevole delle testimonianze, dalle quali emergono nuovi spunti di inchiesta. La stessa Commissione Moro è partita dalle scoperte degli autori sulla questione dell'Alfasud beige per arrivare a nuovi elementi di verità. E domande da fare ne emergono tante altre dalla lettura.

  • Grazia Marchesi

    ... difficile perché in questi casi dire quello che si è visto davvero può portare a non poter dire più niente. Difficile quando si è forzati a dire qualcosa che non si è visto. Difficile perché molti vi appongono interessato discredito (v. morucci che però a sua volta ha fatto il testimone, ma creduto...) . Difficile perché ad un certo punto ci si trova costretti a smentire ciò che si era testimoniato (marini). Alla fine è come un anello che si chiude e alla fine per qualcuno i conti, in un modo o nell'altro, tornano sempre. Un utile libro che implicitamente riassume quanto sopra, ma che non esaurisce ovviamente e neanch'esso la questione.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it