I viaggi di Freud in Italia. Lettere e manoscritti inediti - Marina D'Angelo - copertina
I viaggi di Freud in Italia. Lettere e manoscritti inediti - Marina D'Angelo - 2
I viaggi di Freud in Italia. Lettere e manoscritti inediti - Marina D'Angelo - copertina
I viaggi di Freud in Italia. Lettere e manoscritti inediti - Marina D'Angelo - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I viaggi di Freud in Italia. Lettere e manoscritti inediti
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

I viaggi di Freud in Italia si configura dunque come un'analisi comparativa dell'intera opera freudiana, un lavoro di ricostruzione storico-documentale tra materiali finora inediti, che ci offre uno sguardo esclusivo e privilegiato sulla vita dello studioso, oltre che dell'uomo.


Nella primavera del 2009, tra gli scaffali della Library of Congress di Washington D.C., Gerhard Fichtner e Albrecht Hirschmüller fanno una scoperta sorprendente: mentre sono intenti a fotografare alcuni documenti inediti presso la Manuscript Division, si imbattono in un contenitore mai esaminato prima con dieci scomparti, ciascuno con un piccolo taccuino. Realizzano così di aver ritrovato i taccuini tascabili che Sigmund Freud portava con sé durante i suoi viaggi e che fino ad allora erano stati considerati perduti. Si tratta di materiali sfuggiti – forse per un caso fortuito – all'opera di distruzione di documenti autobiografici operata da Freud stesso. È a partire da questi preziosi ritrovamenti che si sviluppa la ricerca di Marina D'Angelo, storica della psicoanalisi che ha affiancato Fichtner e Hirschmüller nell'interpretazione delle parti legate ai viaggi italiani nei taccuini, e che qui ci fa da guida nell'«agognata Italia» freudiana. Che cosa cercava Freud in Italia anno dopo anno? E che ruolo hanno avuto le esperienze italiane nella sua opera? L'Italia è paesaggio esteriore in cui lo studioso ritorna per venticinque volte e dove cerca quella «linfa vitale» in grado di spingerlo a concepire nuove teorie, ma è anche paesaggio interiore che concede spazio alle sue fragilità. D'Angelo segue così i complessi percorsi tracciati da Freud nella penisola, usando come bussola i frammenti contenuti nei taccuini inediti, le numerose lettere e l'immenso corpus di opere, fino a scorgere tra le pagine i pensieri ancora in nuce, spesso anticipatori di teorie sviluppate in seguito, e giungendo a ricostruire la nascita della psicoanalisi.

Dettagli

7 giugno 2024
304 p., Brossura
9788833935331

Conosci l'autore

Foto di Marina D'Angelo

Marina D'Angelo

Marina D’Angelo, italianista e storica della psicoanalisi, vive e lavora a Stoccarda. Dopo una laurea in Filosofia (Università di Palermo), un master in Didattica dell’italiano e promozione della lingua e della cultura italiana all’estero (Università Ca’ Foscari, Venezia), e un’esperienza di training psicoanalitico alla Deutsche Psychoanalytische Vereinigung, consegue un dottorato di ricerca alla Eberhard-Karls Universität di Tübingen in Storia della medicina e letterature internazionali. È autrice di diverse pubblicazioni di studi italiani e di storia della psicoanalisi in italiano e in tedesco. I viaggi di Freud in Italia è il suo primo libro in italiano.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it