Viaggi di testi e di libri
La cultura bresciana è attraversata nei secoli da una forte presenza del libro inteso sia come oggetto sia come strumento di diffusione di idee e di conoscenze. Una vivace produzione culturale, radicata nel contesto cittadino, si coniuga infatti, tra Medioevo ed età moderna, con una dimensione imprenditoriale che dagli scriptoria medioevali muta e si evolve fino all’affermarsi di una fiorente industria tipografica. L’approfondimento dei vari aspetti della storia letteraria bresciana non può quindi prescindere da un attento esame dei canali della produzione, della diffusione e della conservazione dei materiali librari. Le giornate di studio che si tengono presso l’Università Cattolica di Brescia dal 2002 vogliono contribuire a meglio precisare i contorni e l’identità di tale patrimonio culturale che trova espressione in preziosi libri manoscritti, riccamente decorati, ed in volumi a stampa di più ampia diffusione.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it