Viaggio intorno al gusto. L'odissea della sensibilità occidentale dalla società di corte all'edonismo di massa
Coniata nel XVI secolo, la metafora del gusto ha trasformato una predisposizione naturale (l'indole del palato) nella facoltà squisitamente spirituale di percepire e apprezzare la bellezza. Da allora, il gusto "figurato" ha progressivamente esteso il proprio raggio d'influenza: dalle opere d'arte ai beni di lusso, dalla moda alla gastronomia, sino a diventare consustanziale all'odierna civiltà dei consumi. Il volume ripercorre, nella prospettiva della storia delle idee, cinque secoli di contaminazione tra sacro e profano, spirito e gola, bellezza e concupiscenza, superbia e lussuria, morale e stile, ricostruendo l'evoluzione della sensibilità occidentale attraverso le tappe fondamentali della storia del gusto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it