Il Vicino Oriente antico. Breve storia dalle origini alla caduta di Babilonia
Dalla Mesopotamia fino alle regioni della Siria, del Levante e dell’Anatolia, il Vicino Oriente fu, almeno per l’area dell’antico bacino del Mediterraneo, la sede delle grandi innovazioni tecnologiche, culturali e sociali che segnarono il passaggio dalla preistoria alla storia. Si pensi, ad esempio, alla nascita delle prime città, all’invenzione della scrittura, o ancora alle prime testimonianze della letteratura, del diritto e della scienza: molto di ciò che le civiltà greca e romana svilupperanno in età classica è in realtà un’eredità, il frutto di un seme dissetato, agli albori della storia, dalle acque del Tigri e dell’Eufrate. Il libro, rivolto agli studenti universitari ma anche a un pubblico di lettori appassionati, illustra l’evoluzione delle civiltà vicino-orientali dalle origini sino al sorgere dei grandi imperi del I millennio a.C.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:29 ottobre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it