Per quanto l'idea di base possa essere carina, secondo me la storia è abbastanza banale e trattata in modo adolescenziale. I dialoghi tra i personaggi sono privi di profondità e la storia poteva essere approfondita su più punti
Vie di fuga
"Sogna una storia 'alla Jane Austen' da sempre, ma vive Moravia." Non è l'inizio di una commedia romantica ma è la vita di Giulia, trentasette anni e il timore costante di aver scelto la strada sbagliata. L'unica volta che si è sentita in pace con la propria coscienza, perché non ha cercato la fine di una storia prima ancora di viverla e ha sposato suo marito, be' l'amore si è trasformato in quieto affetto. Nel frattempo ha trovato la sua via di fuga dalla realtà, quello che le sembra l'Amore con la "a" maiuscola, e si è incastrata in una conversazione a suon di notifiche che fanno trepidare il cuore, battute brillanti, selfie da inviare con nonchalance e ultimi accessi da controllare. Lui è Carlo, ed è sposato. Essere amanti è romantico solo il primo anno, e ai tempi della messaggistica istantanea solo il primo mese. Perché non c'è niente di peggio delle spunte blu quando lui visualizza e non risponde. Forse. Un giorno Internet salta, i social vanno in down, gli smartphone smettono di funzionare e "sta scrivendo" resta sullo schermo all'infinito. Non sono più i tempi di Harry ti presento Sally, adesso c'è Fleabag. E quando tutte le vie di fuga svaniscono e ti ritrovi in un bar di provincia a controllare ossessivamente la connessione che non torna, rimane soltanto una cosa da fare: smettere di rifugiarti nel mondo del "e se?", tirare fuori dal cellulare tutto quello che ci hai nascosto e prendere delle decisioni. Lucrezia Sarnari, con una scrittura viva e pungente, ci racconta quello che non si osa dire sui sentimenti e sull'amore ai tempi di WhatsApp. Leggendo questa storia inciampiamo nella vita di Giulia ma anche nelle nostre.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
lia.pe 31 luglio 2024Un po' banale
-
Charlie57 31 gennaio 2022Tutti disconnessi
Lo stile della prosa è semplice, scorrevole e talora ironico. L’intera narrazione occupa lo spazio temporale di due giorni e nei capitoli si seguono le vicissitudini di tutti i personaggi presentate in terza persona mentre gli intermezzi dedicati al rapporto tra Giulia e Carlo sono narrati dalla stessa donna in prima persona. Il lettore è abbastanza coinvolto dagli eventi, a mio parere l’attenzione cala leggermente durante le lunghe riflessioni di Giulia. Un romanzo sui rapporti di coppia reali e virtuali. Una lettura che invita ogni tanto a posare i cellulari e ad affrontare se stessi senza filtri.
-
Carmela Ferrentino 26 agosto 2020
Libro leggero, trama carina. Un libro da leggere in spiaggia o per svagarsi. L'idea non è per niente male e non è banale. Leggere se si ha voglia di leggerezza ed evasione
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows