Vincenzo Bellini. Beatrice di Tenda (2 DVD) - DVD di Vincenzo Bellini,Edita Gruberova,Michael Volle,Marcello Viotti
Vincenzo Bellini. Beatrice di Tenda (2 DVD) - DVD di Vincenzo Bellini,Edita Gruberova,Michael Volle,Marcello Viotti
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Vincenzo Bellini. Beatrice di Tenda (2 DVD)
Disponibilità immediata
48,00 €
48,00 €
Disp. immediata

Descrizione



Registrazione live effettuata nel 2001 presso il Teatro dell'Opera di Zurigo.

Tragedia lirica in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani. L’azione si svolge 1418 al castello di Binasco.

Personaggi
Filippo Maria Visconti, duca di Milano (baritono)
Beatrice di Tenda, moglie di Visconti e già moglie di Facino Cane (soprano)
Agnese del Maino, amata da Filippo e amante segreta di Orombello (mezzosoprano)
Orombello, signore di Ventimiglia (tenore)
Anichino, antico ministro di Facino e amico di Orombello (tenore)
Rizzardo del Maino, fratello di Agnese e confidente di Filippo (basso)

Atto I
Agnese del Maino, amante di Orombello, giovane signore di Ventimiglia, e gelosa di Beatrice di cui è dama di compagnia, l’accusa falsamente di adulterio con lo stesso Orombello, legato da parentela a Beatrice. Filippo, da tempo desideroso di sbarazzarsi della moglie per amore di Agnese, li fa arrestare ambedue.
Atto II
Sotto la tortura Orombello ammette la colpa inesistente e viene messo a morte insieme a Beatrice.

(fonte: Enciclopedia della Musica Garzanti)

Dettagli

2
TDK
16 marzo 2016
5450270013494

Conosci l'autore

Foto di Vincenzo Bellini

Vincenzo Bellini

1801, Catania

Compositore. Q la precoce formazione e i primi lavori. Figlio di Rosario B., organista, maestro di cappella e compositore di musica sacra, e di Agata Ferlito, dimostrò una precocissima attitudine alla musica, tanto che a sei anni scrisse la sua prima composizione. Prese le prime lezioni dal nonno Vincenzo Tobia, organista e compositore, e dal padre; presto si fece conoscere come organista e compositore di musica sacra e di canzoni nelle chiese e nei salotti della città, e nel 1819 il comune di Catania gli offrì i mezzi per recarsi a studiare al conservatorio di Napoli. Qui ebbe per maestri G. Furno, G. Tritto e N. Zingarelli; quest'ultimo lo indirizzò allo studio del melodramma napoletano e delle opere strumentali di Haydn e Mozart. Durante gli anni di conservatorio B. continuò a comporre...

Foto di Edita Gruberova

Edita Gruberova

1946, Bratislava

Soprano slovacco. Gli studiosi viennesi l'hanno consacrata cantante di scuola tedesca, specializzata nel repertorio lirico leggero, fino alla più ardua coloratura. In seguito si è accostata al belcantismo italiano. La purezza cristallina del timbro sovracuto e la perfezione tecnica dei passaggi di agilità ne hanno fatto l'interprete per eccellenza di ruoli come Zerbinetta dell'Arianna a Nasso e la Regina della notte del Flauto magico.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail