Il vincolo europeo sui diritti amministrativi nazionali
Nel contesto delle misure dirette ad assicurare uniformità di esecuzione del diritto dell'Unione europea, hanno assunto una rilevanza crescente nel corso del tempo l'insieme delle norme europee dettate per la regolamentazione dei diritti amministrativi e delle amministrazioni degli Stati membri. Un fenomeno analogo si riscontra, peraltro, anche in altri ordinamenti regionali (per esempio, Mercosur, Nafta, Asean, ecc.) e in molte organizzazioni internazionali e globali (Wto, Gats, Convenzione di Ahrus, ecc.). Quali sono le principali caratteristiche di queste discipline? Quali gli esempi più importanti? Come si colloca il loro studio nell'ambito della letteratura sul diritto amministrativo europeo? Quali ne sono le implicazioni sui paradigmi tradizionali del diritto amministrativo europeo?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 gennaio 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it